"Saluta le persone che incontri per strada", "scrivi a mano una lettera a una persona cara", "raccogli la spazzatura per terra". Potrebbero sembrare azioni banali, ma per la Casa del Volontariato di Carpi rappresentano molto di più: sono semi di gentilezza che possono trasformare il clima di una comunità. Ieri mattina, giovedì 13 novembre, davanti al "condominio della solidarietà" di via Peruzzi, è comparso un pannello speciale. Non per segnalare lavori in corso o divieti, ma per invitare i carpigiani a fermarsi un momento e riflettere. L'occasione era la Giornata mondiale della Gentilezza, e l'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Casa del Volontariato, ente finalizzato al sociale della Fondazione CR Carpi. Il pannello propone una doppia sfida ai passanti: "Qual è l'atto di gentilezza che ti piacerebbe ricevere? Faccelo sapere scrivendolo qui, poi prendi un cartellino e vivi l'atto di gentilezza che suggerisce!". Una sorta di do ut des della bontà quotidiana, dove si riceve solo dopo aver dato. Le cartoline esposte suggeriscono decine di azioni concrete: "Rimani curioso, osserva, ascolta, impara", "Scrivi un biglietto di auguri ai tuoi vicini di casa", "Invia una cartolina a una persona che non vedi da tanto tempo". Gesti semplici ma carichi di significato in un'epoca dove spesso ci si saluta appena con un cenno del capo. "La gentilezza non è solo cortesia o buone maniere", spiega Giulia Pellizzari, presidente della Fondazione Casa del Volontariato. "Ha un significato più profondo: è l'attitudine delle persone che sanno incontrare veramente l'altro. Significa interagire nell'intento di creare un ambiente inclusivo e piacevole per tutti". L'iniziativa nasce da una riflessione sui tempi che viviamo. "Viviamo una contemporaneità troppo spesso nervosa, irritabile, solipsistica", osserva Pellizzari. "Si avverte il bisogno di gesti che possano avvicinare le persone, superando quel muro di indifferenza che cresce quando i legami sociali si allentano". Il messaggio che campeggia sull'iniziativa è chiaro: "La felicità è tale solo se condivisa, la gentilezza, solo se praticata". Un invito a non limitarsi alla teoria ma a sporcarsi le mani con azioni concrete, piccole ma capaci di generare "effetti di contagio" positivi nella comunità carpigiana. L'iniziativa rimarrà attiva davanti alla Casa del Volontariato, dando a tutti l'opportunità di partecipare a questo esperimento di gentilezza collettiva che, partendo da via Peruzzi, aspira a diffondersi in tutta la città.
A Carpi, piccoli gesti per costruire comunità: l'invito della Casa del Volontariato nella Giornata mondiale della Gentilezza