ForModena ha presentato la quarta edizione del corso gratuito che formerà i nuovi professionisti del settore culturale e creativo. Un percorso di 800 ore complessive, di cui 360 in stage aziendale, per imparare a valorizzare il patrimonio artistico attraverso le nuove tecnologie. Il mondo della cultura sta cambiando pelle. Non basta più esporre un quadro o raccontare la storia di un monumento: oggi bisogna creare esperienze immersive che coinvolgano il visitatore, lo mettano al centro del racconto e lo facciano diventare protagonista. È questo l'obiettivo del corso Ifts Tecnico delle produzioni multimediali per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, promosso da ForModena e Laboratorio Aperto di Modena nell'ambito delle attività di Modena Città Creativa Unesco per le Media Arts. Il corso, è completamente gratuito grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna. I posti disponibili sono 15 e le iscrizioni rimarranno aperte fino al 6 novembre. Per partecipare bisogna essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, avere un diploma di scuola superiore e possedere competenze informatiche di base, oltre a una buona conoscenza del web, dei social media e dell'inglese. La selezione avverrà attraverso un test scritto e un colloquio motivazionale. Chi completerà il percorso otterrà un certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS. Durante l'open day sono intervenuti rappresentanti di alcune delle 14 aziende partner: Stefano Ascari di Intersezione, Alessandro Albertini di Markeven, Lara Oliveti di Melazeta e Nicoletta Lusuardi di Archeosistemi. Presenti anche Eleonora De Agostini del Laboratorio Aperto, Giorgia Brighenti di ForModena e il coordinatore didattico Ruggero Civitarese. "Nei prossimi tre o cinque anni sarà decisivo saper interpretare e integrare l'intelligenza artificiale nei processi creativi", spiega Ruggero Civitarese, docente e CEO di Fabvision. "L'IA non è più uno strumento separato, ma un vero interlocutore creativo. Chi saprà combinare competenze tecniche, visione culturale e capacità di adattamento avrà un ruolo chiave in questa trasformazione". Il corso prepara professionisti capaci di utilizzare realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale, digital twin e sensori interattivi per creare progetti innovativi destinati a musei, istituzioni culturali, imprese creative e sistemi turistici. Per informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/4qrHG3t oppure contattare ForModena al numero 059 3167611 o via email a segreteria@formodena.it.
A Modena parte il futuro della cultura digitale: corso gratuito per diventare tecnici delle produzioni multimediali