Al Castello di Levizzano si rallenta il tempo: festival autunnale tra cammini e tradizioni
Il weekend perfetto per chi ha voglia di abbandonare la frenesia quotidiana e riscoprire il piacere del "tempo lento" arriva puntuale come un orologio svizzero. Dal 10 al 12 ottobre, il suggestivo Castello di Levizzano Rangone si trasforma in un palcoscenico d'eccezione per la quinta edizione di "Tempo Lento, festival di Cammini Itinerari e Mondi", l'evento che ha fatto del rilassamento consapevole una vera e propria arte.
Quando l'antropologia incontra il Vietnam
Quest'anno il festival si arricchisce di un ospite d'eccezione che promette di far viaggiare il pubblico senza muoversi dal castello. Franco La Cecla, antropologo di fama internazionale e docente all'Università IULM di Milano, presenterà il suo ultimo lavoro "L'ottimismo del drago. Viaggio in Vietnam" (in uscita nel 2025), raccontando la sua esperienza nel paese del Sud-Est asiatico. Un viaggio nell'anima di una cultura millenaria, narrato con l'occhio esperto di chi sa leggere tra le righe delle tradizioni popolari. Ma il festival non si ferma qui. Ilaria Gelmi porterà in scena "Passaggi", uno spettacolo di narrazione che esplora le mille sfaccettature del viaggio, da quello spensierato dell'autostop fino al tragico e simbolico viaggio di Pippa Bacca, trasformato in messaggio di pace e arte performativa.
Un orto botanico che fa storia
Tra le perle più preziose del programma spicca la visita all'Orto Botanico di Castelvetro, un gioiello verde che la signora Rinaldi Gelsomini apre al pubblico per il 52° anno consecutivo. Un record di generosità e passione che merita un applauso! Qui andrà in scena "Il sussurro del Giardino", un'installazione performativa one-to-one che promette di far scoprire i segreti botanici attraverso lenti speciali e parole sussurrate personalmente a ogni spettatore. Un'esperienza intima che trasforma ogni partecipante in esploratore botanico per un giorno.
Dal ballo liscio al pane della tradizione
Il festival celebra anche le tradizioni più autentiche del territorio. Spazio al ballo liscio, quella danza che ha fatto sognare generazioni di emiliani e che sabato 11 ottobre riporterà il castello ai fasti dei vecchi tempi, con i Musicanti d'la Bása pronti a far ballare giovani e meno giovani come una volta. Gran finale domenica con "Trent'anni di grano" del Teatro delle Ariette: i partecipanti diventeranno protagonisti attivi nella preparazione e condivisione del pane tipico del territorio. Perché, come dicevano i nostri nonni, "il pane unisce più di qualsiasi discorso".
Informazioni pratiche
Quando: 10-11-12 ottobre 2025 Dove: Castello di Levizzano Rangone Info e programma completo: www.castellolevizzano.it/tempo-lento-festival/tempo-lento-2025-programma/ Un festival che non si accontenta di spettatori passivi, ma trasforma tutti in protagonisti di un'esperienza che mette al centro territorio, ambiente e sostenibilità. Perché a volte, per andare più lontano, bisogna proprio imparare ad andare più piano.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.