Al cinema Space City la storia di una famiglia divisa tra amore e conflitti


Al cinema Space City la storia di una famiglia divisa tra amore e conflitti

Mercoledì 12 novembre alle ore 15.00 il cinema Space City di Carpi ospiterà "Noi e loro", il nuovo film delle registe francesi Delphine e Muriel Coulin che affronta con delicatezza il tema del dialogo tra generazioni e delle ferite familiari. L'appuntamento fa parte dell'ottavo incontro della rassegna Pomeriggio al cinema. La pellicola racconta la storia di Pierre, un ferroviere cinquantenne che dopo la perdita della moglie si trova a crescere da solo i suoi due figli. Louis, il più giovane, sogna di trasferirsi a Parigi, mentre Fus si avvicina pericolosamente all'estrema destra, mettendo alla prova gli ideali del padre. Una famiglia segnata dall'assenza materna che diventa presenza potente, dove ogni scelta ha un peso e il futuro resta tutto da costruire. Il film, tratto dal romanzo "Quel che serve di notte" di Laurent Petitmangin, è stato presentato in concorso alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove Vincent Lindon ha conquistato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Accanto a lui, nel cast, spiccano i giovani talenti Stefan Crepon e Benjamin Voisin, protagonisti di un dramma familiare intenso e attuale. Le sorelle Coulin dirigono con precisione chirurgica questa storia che parla a più generazioni, affrontando temi come la radicalizzazione giovanile, la solitudine della vedovanza e la difficoltà di mantenere unita una famiglia quando le ideologie dividono. Un racconto che tocca corde universali attraverso una narrazione che non giudica ma osserva, con la sensibilità che ha caratterizzato i precedenti lavori delle due registe. La rassegna Pomeriggio al cinema è promossa dall'Università "Natalia Ginzburg" con il contributo della Fondazione CR Carpi e il patrocinio del Comune di Carpi. Il costo del biglietto è di 5 euro per tutte le proiezioni. Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 19 novembre con "Il seme del fico sacro" del regista iraniano Mohammad Rasoulof. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.universitaginzburg-mo.net/attivita-comitati/carpi e la pagina Facebook Università Natalia Ginzburg Carpi.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online