È partito lo scorso 6 ottobre il Censimento della Popolazione 2025, una rilevazione fondamentale per fotografare la realtà demografica del nostro Paese e della nostra comunità. La raccolta dati dell'ISTAT proseguirà fino al 23 dicembre, coinvolgendo anche i cittadini di Campogalliano. Una modalità rinnovata rispetto al passato A differenza delle precedenti edizioni, il censimento attuale prevede una partecipazione selettiva: non tutti i comuni e non tutti i residenti sono chiamati a compilare i questionari. Solo i cittadini che hanno ricevuto la lettera ufficiale dall'ISTAT con l'invito a partecipare sono tenuti a rispondere alle domande del questionario. Come partecipare: le modalità disponibili I cittadini coinvolti hanno diverse opzioni per adempiere a questo importante dovere civico. Fino al 9 dicembre è possibile compilare il questionario online attraverso il portale della rilevazione censuaria, utilizzando i codici personali forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica e contenuti nella lettera ricevuta. Per chi non riuscisse a compilare autonomamente il questionario, dal 12 novembre saranno operativi i rilevatori comunali selezionati dall'amministrazione di Campogalliano, che si occuperanno del recupero dei questionari ancora in sospeso. Il supporto del Centro Comunale di Rilevazione Per tutta la durata del censimento sarà attivo il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), allestito presso lo sportello polifunzionale "Facile" in Piazza Vittorio Emanuele II n. 1. Questo servizio rappresenta un punto di riferimento importante per i cittadini che necessitano di assistenza nella compilazione. Contatti e orari per informazioni I cittadini possono richiedere supporto attraverso diversi canali: .
- .
- Numero verde ISTAT 1510: attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21
- CCR di Campogalliano 059-899411: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13, sabato dalle 8.30 alle 12.30
- Accesso diretto al CCR: negli stessi orari del numero dedicato, previo appuntamento
Il censimento rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere la composizione e le caratteristiche della popolazione italiana, fornendo dati preziosi per orientare le politiche pubbliche e i servizi sul territorio. La partecipazione dei cittadini di Campogalliano contribuirà a delineare un quadro accurato della nostra comunità locale.