Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre il Tecnopolo di via Corbolani ospiterà la prima edizione del Forum giovani di Carpi, un'iniziativa che punta i riflettori sul futuro del parco Città d'Europa, l'area verde che si estende oltre la ferrovia intorno al polo universitario. L'evento, dal titolo evocativo "Spazio (verde) ai giovani! Visioni e pratiche per il parco Città d'Europa tra futuro e presente", rappresenta un'importante occasione di dialogo tra l'amministrazione comunale e le nuove generazioni carpigiane. Il progetto nasce dalla volontà di coinvolgere attivamente i giovani nelle scelte che riguardano gli spazi verdi della città, riconoscendo loro un ruolo centrale nella progettazione del futuro urbano. Due sessioni di lavoro scandiscono l'iniziativa: mercoledì 8 ottobre alle 17.30 sarà la volta degli studenti delle scuole superiori (dai 16 ai 19 anni), mentre giovedì 9 ottobre alle 18.30 si confronteranno gli under 30. Entrambi gli incontri prevedono un apericena offerto dall'amministrazione, sottolineando l'atmosfera conviviale che si vuole creare per favorire il confronto e la partecipazione. Il parco Città d'Europa, inaugurato nel maggio scorso in coincidenza con la Festa dell'Europa, rappresenta uno degli interventi di riqualificazione urbana più significativi degli ultimi anni a Carpi. Con i suoi oltre centomila metri quadrati, 1.900 alberi e quasi tremila arbusti messi a dimora, il progetto firmato dallo studio MCA-Mario Cucinella Architects si configura come un polmone verde strategico per la città. L'intitolazione stessa riflette la vocazione internazionale di Carpi e la sua proiezione verso il futuro europeo. Durante i laboratori, i partecipanti lavoreranno su due fronti complementari. Da un lato, svilupperanno proposte concrete per attività ricreative, sociali e di partecipazione che potrebbero prendere vita nel parco nel breve termine. Dall'altro, potranno coltivare una visione a lungo termine, immaginando come questo spazio verde potrebbe evolversi negli anni a venire per rispondere sempre meglio alle esigenze della comunità. Il metodo adottato sarà "laboratoriale, interattivo e dialogico", con la guida di esperti e facilitatori che accompagneranno i giovani nel processo di elaborazione delle idee. Questa scelta metodologica riflette l'intenzione dell'amministrazione di non limitarsi a una semplice consultazione, ma di creare un vero e proprio percorso di co-progettazione. L'argomento di questa prima edizione non è stato scelto a caso. A maggio scorso, infatti, circa quaranta giovani rappresentanti di scuole, associazioni culturali, sportive e di volontariato del territorio hanno partecipato a un laboratorio preparatorio che ha fatto emergere con forza il desiderio di vivere con maggiore intensità gli spazi verdi e i parchi cittadini. È emersa inoltre la volontà di esprimersi sulle iniziative culturali e ricreative dedicate alle nuove generazioni, con particolare attenzione ai temi della socialità e della partecipazione. L'amministrazione comunale si è impegnata a pubblicare un report finale di quanto emergerà dalle discussioni e a rispondere nelle sedi opportune alle proposte avanzate dai partecipanti. Questo aspetto sottolinea la serietà dell'iniziativa e la volontà concreta di trasformare le idee dei giovani in progetti realizzabili. Le iscrizioni sono ancora aperte e possono essere effettuate compilando il form disponibile sulla pagina dedicata del sito comunale. Un'opportunità importante per i giovani carpigiani di far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla costruzione del futuro verde della loro città.
Al via la prima edizione del Forum giovani di Carpi dedicato al futuro verde della città