Quando la matematica incontra la realtà sociale, nascono sempre le riflessioni più interessanti. E chi meglio del professor Alfonso Cornia, nostro concittadino carpigiano, può guidarci attraverso i labirinti dei numeri che governano le disuguaglianze mondiali? Venerdì 26 settembre, alle ore 21, il Centro polivalente di Limidi in via Papotti 18 ospiterà una serata che promette di essere illuminante. Il professore, docente di matematica e fisica oltre che apprezzato divulgatore, affronterà il tema "I numeri delle ricchezze nel mondo: chi ha e chi non ha. Come sta evolvendo la situazione?". Un argomento che, diciamocelo francamente, tocca tutti noi. Perché se è vero che i numeri non mentono mai, è altrettanto vero che spesso ci raccontano storie che preferiremmo non sentire. Ma Cornia ha il dono di rendere comprensibili anche le statistiche più complesse, trasformando freddi dati in narrazioni che ci riguardano da vicino. L'iniziativa, completamente gratuita e aperta al pubblico senza necessità di prenotazione, rappresenta un'occasione preziosa per ritrovarsi e condividere conoscenza. Gli studenti e i professori interessati potranno richiedere un attestato di partecipazione, ma l'invito è esteso a tutti i cittadini curiosi di capire meglio il mondo che ci circonda. Il centro di Limidi, con il prezioso sostegno della Fondazione Campori di Soliera, sta definendo un calendario ricco di appuntamenti per il periodo autunno 2025 - primavera 2026. Il prossimo incontro, previsto per ottobre in data ancora da stabilire, vedrà protagonista lo storico Daniel Degli Esposti con il tema "Democrature, dove nasce la crisi della Democrazia". Un altro argomento di stretta attualità che merita la nostra attenzione. Insomma, il Centro polivalente di Limidi si conferma un punto di riferimento culturale per il nostro territorio, dove il sapere si fa accessibile e la conoscenza diventa un bene comune da condividere.
Alfonso Cornia svela i segreti della ricchezza mondiale