Novembre si presenta a Modena con il piglio giusto per scacciare via la malinconia delle foglie che cadono: La Tenda, centro culturale dell'assessorato alle Politiche giovanili comunale, ha preparato una settimana da non perdere. Dal 5 al 9 novembre il calendario è fitto di eventi che promettono di far vibrare le corde della curiosità cittadina, mescolando letteratura africana, cinema d'autore e concerti rock con la naturalezza di chi sa che la cultura non va mai in vacanza. Si parte mercoledì 5 novembre alle 21 con un appuntamento che già dal titolo fa venire voglia di partecipare: "Narrazioni fantastiche africane". È il secondo episodio della rassegna "Dai Margini", giunta alla quarta edizione e curata da Natalia Guerrieri e Giorgio Raffaelli insieme alla casa editrice Zona 42. Chi l'ha detto che il fantasy è roba solo per teenager? Qui si dimostra il contrario, esplorando come le culture africane raccontino il mondo attraverso miti e magie che farebbero invidia ai migliori sceneggiatori di Hollywood. La scrittrice Guerrieri dialogherà con Simão Amista, antropologo italo-afro-brasiliano che ha fatto della divulgazione delle filosofie africane la sua missione. Un viaggio tra folklore e immaginazione che promette di far scoprire angoli di mondo spesso ignorati dalle nostre librerie. Il giovedì 6 novembre alle 20.30 è invece la volta del cinema, con l'apertura della 14ª edizione di "Follia e Dintorni", la rassegna che da anni fa riflettere il pubblico modenese sui temi della salute mentale. Questa volta il focus è "Il mondo del domestico, il sentirsi a casa" - e già si intuisce che non si tratterà di una serata leggera. Il film scelto è "Estranei" di Andrew Haigh (2023), storia di Adam, sceneggiatore quarantenne che si ritrova a fare i conti con i fantasmi del passato dopo un incontro inaspettato. La rassegna è curata da Rosa Bianca ODV in collaborazione con UniMoRe, e il dibattito post-proiezione sarà moderato dal critico cinematografico Leonardo Gandini. Un'occasione per guardare oltre la superficie delle immagini e scavare nelle profondità dell'animo umano. A completare il quadro degli eventi di metà settimana, negli spazi espositivi de La Tenda si potrà visitare la mostra "Atmosfere domestiche" del gruppo NGA - Nuovo Gruppo Artistico. Un percorso visivo che riflette sul concetto di casa come rifugio e spazio dell'identità, tema che si intreccia perfettamente con la programmazione cinematografica. Il weekend esplode letteralmente con i suoni sabato 8 novembre alle 21: tocca ai Live@Rock con i reggiani Onelegman, band che promette heavy rock dalle venature moderne per chi ha voglia di scaricare la tensione della settimana. Ad aprire la serata ci pensano Obsidian Fall e Bölthorn, per una dose di energia metal che farà tremare i muri del centro culturale. Un evento curato dall'associazione Intendiamoci che sa bene come far battere il cuore del pubblico rock modenese. Il gran finale è domenica 9 novembre alle 14.30 con "Road To Play", pomeriggio dedicato al gioco per tutta la famiglia. L'associazione Tre Emme APS trasforma La Tenda in un parco giochi intelligente, dove grandi e piccoli possono riscoprire il piacere di stare insieme attraverso il divertimento. Un modo dolce per chiudere una settimana intensa e tornare a casa con il sorriso. Informazioni pratiche: Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito - cosa che in tempi di crisi non guasta mai. La Tenda si trova in Viale Molza, angolo Viale Monte Kosika. Per il programma completo: latenda.comune.modena.it Una settimana che dimostra come Modena sappia ancora sorprendere, mescolando culture diverse con la sapienza di chi ha capito che la bellezza sta proprio in questa varietà. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a una full immersion culturale che sa di autunno ma profuma di primavera.
Alla Tenda di Modena: una settimana di cultura che spazza via la noia autunnale