Arte a piccole dosi: sei capolavori da gustare in mezz'ora a Palazzo dei Pio


Arte a piccole dosi: sei capolavori da gustare in mezz'ora a Palazzo dei Pio

Domenica 5 ottobre i Musei aprono le porte a un viaggio express tra i tesori della mostra "Nella Cornice" Chi ha detto che per apprezzare l'arte servono ore di contemplazione silenziosa? A Carpi hanno inventato la formula perfetta per i tempi moderni: mezz'ora di puro godimento artistico, giusto il tempo di un buon caffè, ma con vista su capolavori che hanno attraversato i secoli. Domenica 5 ottobre, i Musei di Palazzo dei Pio propongono un pomeriggio davvero speciale con "Le nostre opere in pillole", un'iniziativa che trasforma la visita museale in un'esperienza concentrata ma intensa. Sei appuntamenti di mezz'ora ciascuno, sei opere d'arte da scoprire, sei storie da raccontare. Il programma si snoda come un perfetto playlist artistico: si inizia alle 15.00 con "La vendetta di Progne" di Mattia Preti, un dipinto che promette emozioni forti sin dal titolo. Alle 15.30 sarà il turno della delicata "Annunciazione" de Lo Scarsellino, seguita alle 16.00 dal "Concerto in casa Lazzari" di Girolamo Martinelli - un'opera che sembra già suonare solo a guardarla. Il pomeriggio prosegue alle 16.30 con il "Filosofo" de Lo Spagnoletto (che probabilmente avrebbe apprezzato questo approccio moderno alla cultura), per continuare alle 17.00 con il "Battesimo di Cristo" di Denys Calvaert e chiudere alle 17.30 con il "Ritratto di Bernardino Ramazzini" di Luigi Bianchini Ciarlini. Ogni sessione accoglierà solo 20 persone, creando un'atmosfera intima e raccolta che permette un vero dialogo con le opere. La formula è tanto semplice quanto geniale: prenotazione obbligatoria (massimo 4 posti a persona), ingresso gratuito e la garanzia di uscire dal museo con qualcosa di nuovo nel cuore e nella mente. Informazioni pratiche: .

    .
    • Quando: Domenica 5 ottobre 2025, dalle 15.00 alle 17.30
    • Dove: Musei di Palazzo dei Pio, Carpi
    • Costo: Ingresso gratuito su prenotazione
    • Prenotazioni: Obbligatorie online (massimo 4 posti per prenotazione)
    • Posti disponibili: 20 per ogni sessione

.

Un'occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico della nostra città con un formato innovativo che rispetta i ritmi della vita moderna senza rinunciare alla bellezza. Perché l'arte, proprio come le cose belle della vita, a volte si gusta meglio a piccole dosi.

Visualizza le fonti dell'articolo