Arte e tradizione si incontrano ai Musei di Palazzo dei Pio


Arte e tradizione si incontrano ai Musei di Palazzo dei Pio
I Musei di Palazzo dei Pio continuano il loro viaggio nell'arte italiana con un nuovo appuntamento dedicato al grande maestro rinascimentale. Sabato 8 novembre alle ore 16, nella suggestiva sala delle Vedute, si terrà la seconda "Ora d'arte", questa volta interamente dedicata a Raffaello Sanzio.

Un incontro gratuito con la storia dell'arte

L'iniziativa, a ingresso libero, rappresenta un'opportunità unica per i cittadini carpigiani di approfondire la conoscenza di uno dei più grandi artisti della storia dell'arte occidentale. A condurre la conversazione sarà Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio, figura di spicco nel panorama culturale locale che guiderà il pubblico in un percorso affascinante attraverso l'opera raffaellesca.

Il filo conduttore: il ritratto del cardinale Coccapani

L'incontro prenderà spunto da un'opera presente nelle collezioni del Museo: il ritratto del cardinale Paolo Coccapani. Questo dipinto, custodito nel patrimonio artistico carpigiano, rappresenta un esempio eloquente dell'influenza che Raffaello ebbe sulla ritrattistica sacra. Il quadro segue infatti l'impostazione compositiva che il maestro urbinate diede ai suoi celebri ritratti cardinalizi e papali, diventando così un ponte ideale per esplorare l'eredità artistica raffaellesca.

Dieci tappe nell'universo raffaellesco

La conversazione si articolerà in dieci "tappe" tematiche che andranno oltre le opere più note del maestro. Se tutti conosciamo le Madonne e gli affreschi delle Stanze Vaticane, l'incontro si propone di esplorare l'influenza che la produzione di Raffaello ha avuto nel corso dei secoli, mostrando come il suo linguaggio artistico abbia continuato a ispirare generazioni di pittori. L'approccio scelto dalla direttrice Rossi permetterà al pubblico di scoprire aspetti meno noti ma altrettanto significativi dell'arte raffaellesca, evidenziando come le innovazioni del maestro abbiano plasmato l'evoluzione della pittura italiana ed europea.

Una rassegna di alto profilo culturale

Questo secondo appuntamento si inserisce in una rassegna di grande respiro culturale iniziata con un approfondimento dedicato al Correggio. Il programma si concluderà sabato 13 dicembre con una conversazione su Caravaggio, esplorando alcuni aspetti del luminismo che si diffusero dopo la rivoluzione artistica del grande maestro lombardo. La scelta di questi tre grandi nomi della pittura italiana - Correggio, Raffaello e Caravaggio - testimonia la volontà dei Musei di Palazzo dei Pio di offrire alla comunità un percorso formativo di altissimo livello, capace di attraversare epoche e stili diversi dell'arte italiana. L'iniziativa conferma ancora una volta il ruolo centrale che i Musei di Palazzo dei Pio ricoprono nella vita culturale di Carpi, offrendo occasioni di crescita e approfondimento accessibili a tutti i cittadini. Un'opportunità da non perdere per chi desidera arricchire le proprie conoscenze artistiche in un contesto prestigioso e accogliente.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online