C'è un po' di saggezza antica e un pizzico di scienza moderna nel nuovo progetto che sta per prendere il via a Soliera. Dal 18 settembre, la Sala spettacoli del Centro Culturale Habitat si trasformerà in un laboratorio dell'anima, dove corpo e mente potranno finalmente fare pace. "Percorsi di armonia per corpo e mente" non è il solito corso di yoga della domenica mattina. È un viaggio in cinque tappe, pensato per chi ha capito che il benessere non si compra al supermercato, ma si coltiva giorno dopo giorno. Merito di ARCI Soliera e della Fondazione Campori, che con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del programma GECO – Giovani Evoluti e Consapevoli, hanno deciso di regalare ai cittadini qualcosa di più prezioso di una semplice conferenza: un'esperienza. Si inizia con una domanda che farà sorridere i nostri nonni: cosa c'entra l'intestino con la felicità? Il dottor Luca Masini e la dottoressa Martina Toschi ce lo spiegheranno il primo giovedì, perché evidentemente la saggezza popolare del "pancia mia fatti capanna" aveva visto giusto da tempo. Una settimana dopo, il 25 settembre, sarà il momento della mindfulness, quella pratica che gli orientali conoscono da millenni e che noi occidentali abbiamo scoperto solo quando lo stress ci ha messo alle corde. Il dottor Masini guiderà i partecipanti in un primo approccio alla meditazione, promettendo di non far sedere nessuno nella posizione del loto per ore. Il 9 ottobre si passa ai fornelli con il "Laboratorio di grani antichi", dove la chef Jennifer Bortolazzi mostrerà che mangiare consapevolmente non significa solo contare le calorie, ma riscoprire sapori che avevamo dimenticato esistessero. Gli ultimi due appuntamenti sono forse i più suggestivi: un secondo incontro sulla mindfulness il 23 ottobre, dedicato alla consapevolezza del momento presente (che poi è l'unico che abbiamo davvero), e il gran finale del 25 ottobre alla Pietra di Bismantova. Perché se c'è un posto dove corpo e mente possono davvero trovare la pace, quello è sicuramente in mezzo alla natura, lontano dal traffico e dai notiziari. La partecipazione è gratuita, ma serve l'iscrizione scrivendo a arci.soliera@libero.it. Un piccolo gesto che potrebbe aprire le porte a una grande scoperta: che il benessere, alla fine, è molto più semplice di quanto pensiamo.
Benessere e consapevolezza: Soliera apre le porte all'armonia interiore
