Boom di adesioni per le attività didattiche comunali: oltre 16mila studenti coinvolti


Boom di adesioni per le attività didattiche comunali: oltre 16mila studenti coinvolti

Un successo che cresce anno dopo anno quello delle proposte educative degli istituti culturali di Carpi. I numeri parlano chiaro: oltre 16mila partecipanti nell'ultimo anno scolastico, per un totale di 673 classi coinvolte dai nidi alle scuole superiori. Un risultato che testimonia la qualità dell'offerta culturale cittadina e l'interesse sempre maggiore del mondo scolastico. Una quarantina di proposte per tutte le età Musei di Palazzo dei Pio, Biblioteche, Archivio storico e Teatro comunale hanno messo a punto circa quaranta diverse attività didattiche per il nuovo anno scolastico. Un ventaglio di opportunità che spazia dalla lettura ad alta voce per i più piccoli fino ai laboratori di ricerca storica per gli adolescenti, passando per visite guidate, spettacoli teatrali e esperienze tattili. I dati dell'anno passato confermano la crescita dell'interesse: 357 studenti hanno partecipato alle iniziative dell'Archivio storico (+4%), mentre oltre 2.100 ragazzi hanno visitato i Musei (+7%). Anche il Teatroscuola registra numeri in salita con oltre 3.200 partecipanti a dieci spettacoli. "Un investimento virtuoso sulle nuove generazioni" "I principali motivi di compiacimento sono rappresentati dalla ampiezza della partecipazione delle classi e dalla qualità delle proposte", sottolinea l'assessore alla Cultura Giuliano Albarani. "Le proposte didattiche sono per tutte e tutti non solo sulla carta ma anche nella realtà, perché per le scuole più distanti dal centro è garantito il trasporto gratuito". L'assessore definisce questa offerta culturale "un vero e proprio investimento": "Investimento diretto sulla formazione delle generazioni emergenti, ma anche investimento indiretto sugli adulti di oggi e di domani, che devono percepire i patrimoni artistici e culturali della nostra città come qualcosa di cui poter sempre fruire". Dalle Terramare a Galileo: un viaggio nella storia Particolarmente ricche le novità della Biblioteca Loria: da "Loria fa rima con storia" per scoprire i segreti del prestigioso istituto, a "Aldo Manuzio tra Carpi e Venezia" per ammirare le preziose "aldine" rinascimentali. Non manca l'appuntamento con "Stelle e salute", dedicato alle figure di Jacopo Berengario, Bernardino Ramazzini e Galileo Galilei. Il Castello dei ragazzi continua a essere il fiore all'occhiello con oltre 8.300 partecipanti: dal Falco magico con i suoi "Sentieri di fiabe" alla Ludoteca con i viaggi insieme alla Pimpa nel suo cinquantesimo compleanno. I Musei di Palazzo dei Pio propongono invece percorsi che vanno dagli appartamenti rinascimentali di Alberto III Pio alla mostra "Nella cornice", senza dimenticare le immersioni nel "Magico castello medievale" pensate per i più piccoli. Tutte le proposte sono consultabili sui siti degli istituti culturali comunali, con modalità di partecipazione pensate per garantire l'accessibilità a ogni scuola del territorio.

Visualizza le fonti dell'articolo