Budrione si prepara ai cantieri: in arrivo la riqualificazione del passaggio a livello
Pubblicità
Il programma dei lavori di Ferrovie dello Stato
Ferrovie dello Stato avvia il progetto di riqualificazione dei passaggi a livello nel territorio comunale di Carpi, con l'obiettivo di garantire attraversamenti più sicuri per i migliaia di veicoli che quotidianamente percorrono queste arterie strategiche. L'intervento, che interesserà progressivamente diverse frazioni del comune, parte mercoledì 19 novembre con il cantiere di Budrione, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
Budrione: chiusura totale per due settimane
Il passaggio a livello di Budrione sarà completamente interdetto al traffico con chiusura h24 per circa due settimane. Il divieto di transito interesserà tutti i veicoli e i pedoni su via Budrione Migliarina parte est, precisamente dall'incrocio con via Senara da un lato della ferrovia fino all'incrocio con la statale Romana nord dall'altro lato. L'intervento rappresenta una tappa fondamentale del piano di ammodernamento che Ferrovie dello Stato ha avviato per migliorare la sicurezza e l'efficienza dei collegamenti ferroviari nel territorio carpigiano.
Il cronoprogramma delle prossime settimane
La riqualificazione proseguirà secondo un calendario serrato che coinvolgerà tutte le frazioni del comune. Dal 21 novembre sarà la volta del passaggio a livello di via Grilli, mentre dal 26 novembre toccherà a quello di via Valle. Questi interventi si inseriscono in un programma più ampio che aveva già interessato altri attraversamenti del territorio comunale nelle settimane precedenti.
Viabilità alternativa e assistenza
Per minimizzare i disagi alla cittadinanza, le modifiche alla viabilità saranno chiaramente indicate da apposita segnaletica che guiderà gli automobilisti verso i percorsi alternativi più idonei. Durante tutta la durata dei lavori sarà garantita la presenza della Polizia locale per supportare la fluidità del traffico e fornire assistenza agli utenti della strada.
Un investimento per la sicurezza del territorio
Questo progetto di riqualificazione rappresenta un investimento strategico per il territorio carpigiano, dove i passaggi a livello costituiscono snodi fondamentali per la mobilità quotidiana di cittadini e attività produttive. L'intervento di Ferrovie dello Stato punta a garantire standard di sicurezza più elevati e un miglior comfort di transito, elementi essenziali per una comunità in continua crescita come quella di Carpi. La collaborazione tra RFI e l'amministrazione comunale testimonia l'impegno condiviso verso un sistema di trasporti più moderno e sicuro, che sappia rispondere alle esigenze di mobilità del territorio mantenendo i più alti standard di sicurezza ferroviaria.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.