Campogalliano: Al Via le Nuove Misure Antismog Invernali


Campogalliano: Al Via le Nuove Misure Antismog Invernali

Dal 1° ottobre 2025 fino al 31 marzo 2026, Campogalliano si prepara a respirare aria più pulita con l'entrata in vigore delle misure antismog previste dal Piano Aria Integrato 2030 della Regione Emilia-Romagna. Un'iniziativa che coinvolge direttamente tutti i cittadini nel miglioramento della qualità dell'aria del nostro territorio. Limitazioni alla Circolazione: Chi Può e Chi Non Può Le restrizioni più significative riguardano la circolazione veicolare nell'area urbana definita dall'ordinanza comunale. Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30, diversi veicoli dovranno rimanere in garage per contribuire alla lotta contro l'inquinamento atmosferico. I veicoli banditi dalle strade sono quelli più inquinanti: automobili a benzina Euro 0, 1 e 2, veicoli GPL/benzina e metano/benzina delle stesse categorie, tutti i diesel fino all'Euro 4 (anche con filtro antiparticolato), e ciclomotori e motocicli Euro 0, 1 e 2. Ma non tutto è divieto. Possono circolare liberamente i veicoli elettrici e ibridi, i mezzi a metano o GPL di categoria superiore all'Euro 2, e le auto con almeno 3 persone a bordo se omologate per 4 o più posti. Una spinta concreta al car pooling che potrebbe trasformare le nostre abitudini di spostamento quotidiano. Riscaldamento Domestico: Nuove Regole per Stufe e Camini L'attenzione non si ferma al traffico. Le temperature domestiche dovranno rispettare nuovi limiti: massimo 19 gradi nelle abitazioni e 17 gradi negli edifici commerciali e produttivi, con una tolleranza di 2 gradi. Per quanto riguarda stufe e camini, è vietato l'utilizzo di impianti a biomassa con classificazione inferiore a 3 stelle quando sono disponibili altre fonti di riscaldamento. Una misura che punta a ridurre significativamente le polveri sottili nell'atmosfera campogallianese. Domeniche Ecologiche e Misure Emergenziali Tutte le domeniche del periodo saranno "domeniche ecologiche" con il blocco esteso anche ai veicoli diesel Euro 5. Ma l'aspetto più innovativo riguarda le misure emergenziali: quando i rilevamenti di ARPAE segnalano superamenti dei limiti giornalieri di PM10, scattano automaticamente ulteriori restrizioni, estese anche ai weekend. In questi casi, oltre al blocco dei diesel Euro 5, si applicano divieti più severi per le stufe (stop a quelle sotto le 4 stelle) e restrizioni per lo spandimento di liquami agricoli. Un Impegno Collettivo per la Salute Il sistema Move-In rappresenta un'alternativa tecnologica interessante: i veicoli aderenti al monitoraggio elettronico possono circolare liberamente, dimostrando concretamente il proprio basso impatto ambientale. L'ordinanza vieta anche di mantenere il motore acceso durante le soste prolungate e introduce il divieto di bruciare residui vegetali, misure apparentemente semplici ma dall'effetto cumulativo significativo sulla qualità dell'aria che respiriamo. Il Futuro dell'Aria a Campogalliano Questa manovra antismog rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile per Campogalliano. Le misure, che seguono le direttive regionali del Piano Aria Integrato 2030, dimostrano l'impegno dell'amministrazione comunale nel tutelare la salute pubblica e l'ambiente. I cittadini possono consultare il bollettino aggiornato di ARPAE per verificare l'attivazione delle misure emergenziali e pianificare di conseguenza i propri spostamenti. Un piccolo sacrificio quotidiano per un grande beneficio collettivo: l'aria pulita che tutti meritiamo.

Visualizza le fonti dell'articolo