La
Giunta comunale di Campogalliano ha dato il via libera al progetto per la realizzazione di un nuovo tratto di
ciclabile in via Canale Carpi, un intervento che va ben oltre la semplice creazione di un percorso per biciclette e rappresenta una vera rigenerazione urbana dell'intera area.
Un investimento di 442mila euro per la mobilità sostenibile
Il progetto, approvato dall'amministrazione guidata dalla sindaca
Daniela Tebasti, prevede la realizzazione di circa
400 metri di percorso ciclopedonale nel tratto compreso tra l'intersezione con
via Di Vittorio e
via Grandi. L'investimento complessivo ammonta a
442mila euro, di cui
354mila euro sono stati finanziati dalla
Regione Emilia Romagna attraverso i fondi
ATUSS (Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile). Questo rappresenta il primo stralcio di un progetto più ampio che ha l'ambizioso obiettivo di ampliare la rete di ciclabili sul territorio, con l'intento di
collegare Campogalliano a Panzano, creando così una vera e propria rete di mobilità alternativa e sostenibile.
Riqualificazione completa della viabilità
L'intervento non si limita alla sola realizzazione del percorso ciclabile, ma punta a un
riordino complessivo della viabilità stradale dell'area interessata. Il progetto include infatti la riorganizzazione dei
parcheggi e il rinnovamento della
segnaletica orizzontale e verticale, garantendo una maggiore sicurezza e funzionalità per tutti gli utenti della strada.
Il coinvolgimento della comunità locale
L'assessore ai
Lavori pubblici Filippo Petacchi ha sottolineato l'importanza del
dialogo con il territorio: "Prima di arrivare alla progettazione esecutiva abbiamo incontrato le
imprese e i
cittadini residenti in via Zamboni e in via Canale Carpi, per confrontarci su quali fossero le migliori soluzioni". Le indicazioni raccolte durante questi incontri hanno evidenziato la necessità di garantire
maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti su via Canale Carpi e negli attraversamenti da
via Grandi e
via Di Vittorio.
Verso una visione strategica della mobilità
L'assessore
Petacchi ha chiarito che questo rappresenta "un primo step a cui se ne aggiungeranno altri in futuro, per una
sistemazione complessiva della viabilità comunale, in un'ottica di sicurezza e sostenibilità". Il progetto si inserisce perfettamente nella strategia regionale per la mobilità sostenibile, che vede nei
fondi ATUSS uno strumento fondamentale per la trasformazione urbana verso modelli di trasporto più green e accessibili. L'iniziativa rappresenta un importante passo avanti per
Campogalliano nella creazione di un sistema di mobilità più moderno, sicuro e rispettoso dell'ambiente, che potrà migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini e favorire collegamenti più efficienti con i comuni limitrofi.