Una festa che affonda le radici nel 1798 e che continua a rappresentare l'anima più autentica di Campogalliano. Domenica 19 ottobre la città si prepara a vivere una giornata speciale in onore della sua patrona Sant'Orsola, trasformando il centro storico in un palcoscenico di sapori, profumi e tradizioni che uniscono generazioni diverse. La sindaca Daniela Tebasti sottolinea il valore profondo di questo appuntamento: "La Fiera per la nostra patrona recupera una tradizione paesana che rende coesa la comunità, nel segno della condivisione di prodotti enogastronomici d'eccellenza del nostro territorio. Una festa di profumi e sapori di una volta che non passano mai di moda". Un programma ricco dalle prime ore del mattino La giornata prende il via con il mercato enogastronomico in piazza Vittorio Emanuele II, dove i produttori locali espongono le eccellenze del territorio accompagnate dai vini delle cantine della zona. Parallelamente, via Roma ospita il mercato dell'arte e dell'ingegno, vetrina degli artigiani locali. Alle 8.30 inizierà un momento di particolare significato per la comunità: la cottura del mosto cotto per i rabbocchi dell'acetaia comunale "Vincenzo Gualdi", realizzata in collaborazione con la cantina sociale Masone e Campogalliano. Spettacoli e cultura per tutta la famiglia Alle 10 la festa entra nel vivo con lo spettacolo comico di Bombetta e Paglietta "Le piccole radio ed'na volta – ultimo atto", mentre si apre lo stand gastronomico gestito dalle associazioni locali. I visitatori potranno degustare gnocco fritto, cotechino con fagioli, polenta con ragù e stracotto. Contemporaneamente, nell'oratorio San Rocco di piazza Castello, inaugura la mostra di pittura "Non dimenticar..." dell'artista locale Gian Battista Manicardi. Il pomeriggio si anima con i giochi e i laboratori della ludoteca di strada curati da Ludovilla e Cooperativa Accento (ore 14.30), seguiti alle 16 dallo spettacolo musicale dell'Ensemble Terzo Tempo in omaggio al genio di Ennio Morricone. Il momento clou: i concorsi della tradizione L'appuntamento più atteso è fissato per le 17 con le premiazioni del 22° concorso "Miglior aceto balsamico tradizionale" e del 25° concorso "Miglior nocino di famiglia", realizzati in collaborazione con Banco BPM e CNA Campogalliano. I vincitori saranno decretati da due commissioni d'eccezione: i maestri assaggiatori della Consorteria dell'Aceto Balsamico di Modena e dell'Ordine del Nocino modenese. Una domenica speciale per tutto il territorio La festa si completa con il luna park nel parcheggio delle scuole e con l'apertura straordinaria del Museo della Bilancia (ore 10-12.30 e 15.30-19) con ingresso gratuito e visite guidate alle 16 e alle 17. Alle 11, nel parchetto del Museo, si terrà la taratura e verifica dell'Arcobaleno di leve, la pesa a ponte didattica installata nel 2000, a cura di ABC Bilance. La Fiera di Sant'Orsola conferma ancora una volta come Campogalliano sappia valorizzare le proprie radici, trasformando una tradizione secolare in un momento di aggregazione e promozione delle eccellenze locali che coinvolge tutta la comunità.
Campogalliano celebra Sant'Orsola con 226 anni di tradizione ininterrotta