Campogalliano in prima linea contro la violenza di genere: due giorni di impegno civile


Campogalliano in prima linea contro la violenza di genere: due giorni di impegno civile
Campogalliano si prepara a commemorare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne con due importanti appuntamenti che vedranno l'intera comunità protagonista di un impegno concreto contro la violenza di genere.

L'incontro di cittadinanza attiva alla Montagnola

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 20 novembre alle 20.30 presso la sala comunale La Montagnola, dove si terrà una serata dedicata al dialogo sulla violenza di genere e alla presentazione del progetto "Sentinelle contro la violenza", iniziativa che vede l'Amministrazione comunale di Campogalliano impegnata in prima linea. L'assessora alle Pari opportunità Fania Ferrari ha illustrato il significato profondo dell'iniziativa con parole che non lasciano spazio a interpretazioni: "Non basta parlarne, bisogna agire e realizzare azioni concrete. Innanzitutto la prevenzione, fatta a scuola, con esperti che insegnino ai ragazzi il rispetto e ad esprimere le proprie emozioni, ma anche aprendo gli occhi e tendendo lo sguardo, l'ascolto, una mano alle donne che vediamo in difficoltà". L'assessora ha sottolineato l'importanza dell'azione preventiva: "Bisogna agire prima che la violenza diventi femminicidio, prima che una donna venga violentata, prima che una donna sia costretta a fuggire dalla propria casa e dalla propria vita. Dobbiamo essere tutti sentinelle".

La decima edizione di "Nemmeno con un fiore"

Sabato 22 novembre si rinnoverà un appuntamento ormai consolidato per la città: la decima edizione della camminata "Nemmeno con un fiore", organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il settore podismo della Polisportiva Campogalliano, i centri antiviolenza del territorio e i commercianti locali.

Programma della camminata

Il ritrovo è previsto alle 14.00 in piazza Vittorio Emanuele II, con i saluti dell'Amministrazione alle 14.15 e il via ufficiale della camminata alle 14.30. I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi di diversa lunghezza: 3,5 km, 5 km e 10 km. Un elemento particolarmente simbolico sarà il passaggio dalle panchine rosse del territorio, mentre i punti ristoro saranno allestiti presso la Canottieri Mutina nell'area dei Laghi Curiel e all'arrivo in piazza Vittorio Emanuele II. In caso di maltempo, l'iniziativa verrà rinviata al 29 novembre.

Un impegno che va oltre i confini comunali

Le iniziative di Campogalliano si inseriscono in un programma più ampio che coinvolge tutti i Comuni dell'Unione Terre d'Argine, testimoniando come la lotta contro la violenza di genere richieda un impegno corale e coordinato del territorio. La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, fu istituita dalle Nazioni Unite nel 1999 per commemorare le sorelle Mirabal, tre attiviste dominicane torturate e uccise nel 1960 per il loro impegno contro la dittatura. La data inaugura 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere che si concludono il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei diritti Umani. Con queste iniziative, Campogalliano dimostra che la lotta contro la violenza sulle donne non può essere relegata a una semplice commemorazione, ma deve tradursi in azioni concrete di prevenzione, sensibilizzazione e supporto alle vittime.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online