Campogalliano si prepara a vivere un'esperienza innovativa nel segno della sicurezza e della mobilità sostenibile. Dal
19 novembre al 19 dicembre, la città sperimenta la
strada scolastica davanti alla scuola primaria
"Guglielmo Marconi", un progetto che promette di trasformare per quattro settimane il modo di vivere lo spazio urbano intorno all'istituto.
Una piazza pedonale temporanea per i bambini
La sperimentazione della
strada scolastica - definita come una zona urbana in prossimità di una scuola in cui viene bloccato temporaneamente il traffico degli autoveicoli - rappresenta il cuore del progetto
"Campogalliano si muove - spazio alle persone". L'iniziativa, condotta dall'
Amministrazione comunale in collaborazione con l'agenzia
Aiforia, punta a una vera svolta nella mobilità urbana per migliorare la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini. Durante la chiusura, che interesserà
via Rubiera dal lunedì al venerdì dalle
8 alle 8.30 e dalle
16 alle 16.30, si creerà di fatto una
piazza pedonale dove famiglie, insegnanti e cittadini potranno vivere lo spazio in modo completamente diverso: con più tranquillità, relazioni e libertà di movimento.
L'obiettivo: sicurezza e comunità
L'assessore alla Mobilità
Filippo Petacchi, confermato nella sua carica nella nuova giunta guidata dalla sindaca
Daniela Tebasti, spiega la filosofia dell'iniziativa:
"Si tratta di un test collettivo e temporaneo, una 'sfida di comunità', che invita tutti a provare nuovi modi di muoversi e a 'giocare' con il cambiamento delle proprie abitudini quotidiane". L'obiettivo principale è garantire
maggiore sicurezza per bambine e bambini nei momenti cruciali di ingresso e uscita da scuola, creando un ambiente più sereno e protetto. Ma l'esperimento va oltre la semplice questione della sicurezza stradale: rappresenta un'occasione per riflettere sul modo in cui viene utilizzato lo spazio pubblico, restituendo per un periodo la strada alla comunità.
Come funziona la sperimentazione
Organizzazione pratica
La
Polizia Locale si occuperà di posizionare le transenne negli orari di chiusura e di rimuoverle al termine, garantendo così il normale flusso del traffico al di fuori degli orari scolastici. Il traffico delle auto verrà temporaneamente interrotto su
via Rubiera davanti alla primaria, con chiusure strategiche in due punti specifici.
Eccezioni al divieto
Resta escluso dal divieto il transito delle
biciclette, degli
scuolabus, degli
autobus e dei mezzi per il trasporto di persone con disabilità, garantendo così l'accessibilità e il mantenimento del servizio di trasporto pubblico.
Un approccio partecipativo
L'Amministrazione comunale sottolinea come questa non sia
"una misura imposta, ma un test condiviso per valutare, con il contributo di tutti, l'efficacia e le possibilità future di una strada più sicura e accogliente". L'approccio scelto è quello dell'
ascolto e della partecipazione attiva, in linea con le migliori pratiche di urbanismo partecipativo che stanno prendendo piede in molte città italiane. La sperimentazione di
Campogalliano si inserisce in un movimento più ampio che vede crescere in tutta Italia l'attenzione verso le
strade scolastiche come strumento per favorire l'autonomia dei bambini negli spostamenti e creare ambienti urbani più vivibili e sicuri. Questa esperienza rappresenta per
Campogalliano un'opportunità unica di sperimentare concretamente nuove forme di mobilità urbana, valutando insieme alla comunità se e come queste scelte possano contribuire a costruire una città più a misura di cittadino.