Carpi al passo con la pasta: quando la tradizione incontra la modernità


Carpi al passo con la pasta: quando la tradizione incontra la modernità
La nostra città non smette mai di sorprendere. Stavolta Carpi si è guadagnata un posto d'onore in una classifica che, a prima vista, potrebbe sembrare bizzarra ma che invece fotografa perfettamente i tempi che stiamo vivendo: è nella top 10 italiana per crescita degli ordini di pasta a domicilio. E no, non è uno scherzo.

Il fenomeno delivery conquista anche i Pio

Secondo i dati di Deliveroo diffusi da Ansa, la nostra città si è piazzata tra le dieci con il maggior incremento percentuale di ordini di pasta nel 2025, tenendo il passo con realtà come Bari, Udine, Foggia e altre città che hanno scoperto il piacere di gustare un piatto di spaghetti senza muoversi dal divano di casa. Mentre Milano e Roma mantengono il primato per numero assoluto di ordini - e ci mancherebbe altro, con tutti quegli abitanti - il dato che ci riguarda racconta una storia diversa: quella di una crescita percentuale che mette Carpi tra i territori più dinamici d'Italia in questo particolare segmento.

I numeri della pasta delivery

A livello nazionale, nei primi nove mesi del 2025, gli ordini di pasta online sono aumentati del 13,5% rispetto al 2024. La carbonara si conferma la regina indiscussa delle scelte, seguita dall'amatriciana e dalla pasta tricolore. Evidentemente, anche quando si ordina a casa, il cuore degli italiani batte per i grandi classici della tradizione. La fascia oraria più gettonata? Tra le 19 e le 21, quando dopo una giornata di lavoro la voglia di cucinare lascia spazio al desiderio di godersi una cena senza stress. E chi può biasimarli?

Carpi tra tradizione e innovazione

Quello che colpisce di questa notizia non è tanto il dato in sé, quanto quello che rappresenta per la nostra città. Carpi, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni culinarie radicate, dimostra di saper stare al passo con i tempi senza perdere la propria identità. L'inserimento nella top 10 nazionale della crescita delivery testimonia come il commercio locale e i servizi di ristorazione carpigiani stiano sapendo ampliare la loro presenza, intercettando nuovi bisogni e nuove abitudini di consumo. Non è solo una questione di numeri, ma di capacità di adattamento.

Il valore sociale del delivery

Dietro questa statistica apparentemente fredda si nasconde un aspetto più profondo. Il food delivery non è solo comodità, ma spesso necessità: pensiamo agli anziani che faticano a uscire, ai genitori con bambini piccoli, ai lavoratori con orari impossibili. In questo senso, l'aumento degli ordini a Carpi racconta anche di una città che sa prendersi cura dei suoi abitanti in modo nuovo e moderno. Certo, nulla potrà mai sostituire il piacere di una cena al ristorante o di cucinare per la propria famiglia. Ma è confortante sapere che, quando serve, anche a Carpi si può contare su un piatto di pasta che arriva direttamente a casa, mantenendo quel sapore di casa che solo la nostra terra sa dare. La prossima volta che vedrete sfrecciare un rider per le strade del centro, sappiate che state assistendo a un piccolo pezzo di quella modernità che ha portato la nostra amata città tra le più dinamiche d'Italia. Anche se si tratta "solo" di pasta.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online