Il prossimo weekend, sabato 27 e domenica 28 settembre, Carpi parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio, l'iniziativa continentale che quest'anno celebra "Architettura: l'arte del costruire". Un'occasione unica per i cittadini di scoprire o riscoprire i gioielli architettonici della propria città attraverso aperture straordinarie e visite esclusive. Il Palazzo dei Pio, cuore pulsante della cultura carpigiana, sarà eccezionalmente aperto a ingresso gratuito in entrambe le giornate. Sabato 27 settembre l'orario si estenderà dalle 10 fino a mezzanotte, mentre domenica 28 manterrà l'orario consueto dalle 10 alle 18. Un'opportunità preziosa per ammirare le collezioni permanenti senza alcun costo. L'evento di punta si terrà sabato 27 settembre alle 18 nella sala Khaled del Museo: il reading "La città delle pietre, la città virtuale, Italo Calvino", realizzato in collaborazione con il laboratorio Fare teatro del Teatro comunale di Carpi. Un omaggio letterario che unirà architettura e narrazione, ispirandosi alle celebri "Città invisibili" dello scrittore ligure. Domenica 28 settembre alle 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata "Sulle tracce dell'antico castello", un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche strutture medievali inglobate nel maestoso Palazzo dei Pio. Un'esperienza che svelerà i segreti architettonici stratificatisi nei secoli. Gli appassionati di panorami mozzafiato potranno salire sulla torre della Sagra: sabato dalle 16 alle 20 e domenica in due turni (10-13 e 15-18). Da questa privilegiata posizione si potrà ammirare Carpi dall'alto, cogliendone l'evoluzione urbanistica attraverso i secoli. Completano il programma le visite guidate al tempio di San Nicolò con l'itinerario "Il principe e la sua chiesa", previste per sabato 27 settembre alle 16. Un percorso che racconterà il legame tra architettura religiosa e potere signorile nella Carpi rinascimentale. Le prenotazioni per tutte le visite guidate sono obbligatorie e si effettuano esclusivamente online a partire dalle 9 di martedì 23 settembre. Un sistema che garantirà a tutti i cittadini pari opportunità di accesso a queste esperienze culturali uniche.
Carpi apre i suoi tesori per le Giornate Europee del Patrimonio