Il Comune di Carpi, insieme ai vicini enti territoriali di Campogalliano, Novi di Modena, Soliera e all'Unione delle Terre d'Argine, ha avviato un importante processo di aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, documento che rappresenta uno dei pilastri della buona amministrazione e della trasparenza nell'azione pubblica. L'iniziativa si distingue per l'approccio innovativo che pone la partecipazione cittadina al centro del processo legislativo. Prima dell'approvazione definitiva del nuovo Codice, infatti, è stata aperta una fase di consultazione pubblica che coinvolge non solo il personale interno e le organizzazioni sindacali, ma anche ordini professionali, associazioni di categoria e tutti i cittadini interessati. Questa scelta riflette quanto previsto dall'articolo 54, comma 5, del decreto legislativo n. 165/2001, che incoraggia le pubbliche amministrazioni a definire i propri codici di comportamento attraverso procedure aperte alla partecipazione. L'obiettivo è ambizioso ma fondamentale: raccogliere osservazioni, proposte e suggerimenti per migliorare il testo del Codice, rendendolo il più possibile condiviso e aderente ai valori del servizio pubblico che i cittadini si aspettano dalle loro istituzioni. La consultazione pubblica sarà attiva dal 23 ottobre al 12 novembre 2024 esclusivamente attraverso moduli online predisposti specificamente per ogni ente coinvolto. I cittadini carpigiani potranno contribuire utilizzando il portale dedicato al link https://utda.it/codice-dipendenti-Carpi, mentre analoghi strumenti sono stati predisposti per gli altri comuni dell'Unione. L'impatto sulla comunità locale di questa iniziativa è significativo. Il nuovo Codice di comportamento non rappresenta infatti solo un documento tecnico-amministrativo, ma uno strumento concreto per garantire che l'azione dei dipendenti pubblici sia sempre improntata a principi di correttezza, integrità e trasparenza nei rapporti con i cittadini. Le proposte che perverranno entro la scadenza del 12 novembre saranno attentamente valutate e, se ritenute appropriate, contribuiranno alla stesura del testo definitivo. Il nuovo Codice verrà quindi sottoposto all'approvazione dei rispettivi Consigli degli Enti dell'Unione nei prossimi mesi, completando un percorso che mette la partecipazione democratica al servizio della qualità dell'amministrazione pubblica. Per chi desiderasse maggiori informazioni o chiarimenti sulla procedura, è disponibile l'indirizzo email consultazionecodice@terredargine.it. Un'opportunità concreta per ogni cittadino di contribuire attivamente al miglioramento dei servizi pubblici del proprio territorio.
Carpi apre le porte alla partecipazione democratica per un servizio pubblico più trasparente