Carpi Apre le Porte del Tempo: Weekend di Scoperte Gratuite tra Storia e Cultura
La magia di Carpi si prepara a svelarsi in tutto il suo splendore durante le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 settembre. Un weekend speciale che trasformerà la nostra città in un grande libro aperto, pronto a raccontare secoli di storia attraverso aperture straordinarie e visite esclusive, il tutto completamente gratuito.
Un Viaggio nel Cuore della Storia Carpigiana
Il protagonista assoluto sarà Palazzo dei Pio, che spalancherà le porte dei suoi Musei con orari davvero eccezionali: sabato dalle 10 del mattino fino alla mezzanotte (una rarità assoluta!) e domenica dalle 10 alle 18. Un'opportunità unica per immergersi nella storia dei nostri signori rinascimentali senza alcun costo. Ma non è tutto: la suggestiva Torre della Sagra tornerà a essere la sentinella della città, offrendo salite panoramiche ogni mezz'ora. Immaginatevi Carpi vista dall'alto, con i suoi tetti rossi e le sue piazze storiche che si dispiegano sotto i vostri piedi. Le prenotazioni si aprono il 23 settembre, quindi segnate la data in agenda!
Tesori Nascosti e Storie da Scoprire
Gli appassionati di storia locale non potranno perdere la visita guidata "Il Principe e la sua Chiesa" alla Chiesa di San Nicolò, sabato alle 16. Un viaggio nel rapporto speciale tra il potere temporale e quello spirituale che ha caratterizzato la Carpi rinascimentale. Domenica alle 16, invece, gli esploratori urbani potranno partecipare a "Sulle tracce dell'antico Castello", una caccia al tesoro archeologica che svelerà le antiche strutture nascoste nel cuore di Palazzo dei Pio. Perché Carpi ha sempre amato giocare a nascondino con la sua storia più antica.
Arte e Letteratura si Incontrano
Il momento più poetico del weekend arriverà sabato alle 18 nella Sala Khaled, dove il laboratorio "Fare teatro" del Teatro comunale porterà in scena "Città invisibili", un omaggio a Italo Calvino che ci farà viaggiare tra "la città delle pietre" e "la città virtuale". Un'occasione per riflettere su come Carpi, tra tradizione e innovazione, continui a reinventarsi.
Informazioni Pratiche
Quando: 27-28 settembre 2025 Dove: Sedi varie (Palazzo dei Pio, Torre della Sagra, Chiesa di San Nicolò) Quanto costa: Ingresso completamente gratuito Prenotazioni: Dal 23 settembre su prenota-eventi.comune.carpi.mo.it Un weekend che dimostra ancora una volta come Carpi sappia valorizzare il proprio patrimonio culturale, offrendo ai cittadini e ai visitatori l'opportunità di riscoprire le proprie radici. Perché la cultura, quando è accessibile a tutti, diventa davvero patrimonio della comunità. Non lasciatevi sfuggire questa occasione: Carpi vi aspetta per un viaggio nel tempo che costa solo un po' di curiosità!
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.