Sabato 25 ottobre l'Auditorium della Biblioteca Arturo Loria ospita "Allarga lo sguardo": una giornata dedicata a strategie concrete contro prepotenza e bullismo adolescenziale C'è un momento nella vita in cui le parole smettono di essere solo suoni e diventano pietre. È quello in cui un ragazzo si accorge che il compagno di banco non è più il suo migliore amico, ma il suo peggiore incubo. È il momento del bullismo, quel fenomeno che troppo spesso attraversa i corridoi delle nostre scuole come un'ombra silenziosa ma devastante. Sabato 25 ottobre, Carpi decide di accendere i riflettori su questa realtà con "Allarga lo sguardo", un evento che promette di essere molto più di un semplice convegno. Presso l'elegante Auditorium della Biblioteca Arturo Loria - quello da 128 posti che ha visto sfilare tanti momenti importanti della nostra città - si parlerà di prepotenza e bullismo in adolescenza, ma soprattutto di come riconoscerli, prevenirli e contrastarli. L'iniziativa ha il sapore di una sfida intelligente: formare una "comunità educante" che sappia essere davvero tale. Perché il bullismo non è solo affare dei bulli e delle vittime, ma di tutti noi - genitori che a volte non sanno cosa dire, insegnanti che si sentono impotenti, psicologi che cercano le chiavi giuste per aprire porte blindate dall'adolescenza. La giornata si articola in due momenti distinti ma complementari. La mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, sarà riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Carpi: protagonisti assoluti di un incontro pensato per loro, con loro linguaggio e le loro esigenze. Il pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, aprirà le porte al mondo degli adulti: genitori, docenti, psicologi e operatori potranno confrontarsi su strategie concrete e approcci efficaci.
Informazioni pratiche
Quando: Sabato 25 ottobre 2025 Dove: Auditorium Biblioteca Arturo Loria, Carpi Orari: .- Mattina (9.30-12.30): riservata agli studenti delle scuole superiori carpigiane
- Pomeriggio (14.30-17.30): aperta a genitori, docenti, psicologi, operatori
Costo: Ingresso completamente gratuito Un'occasione preziosa per la nostra comunità, che dimostra ancora una volta come Carpi sappia guardare ai problemi veri con la serietà che meritano, ma anche con quella speranza che è il primo ingrediente di ogni cambiamento possibile.