Carpi si aggiudica un prestigioso riconoscimento nella trasformazione digitale dell'Emilia-Romagna. La città modenese figura tra i vincitori del Premio Agenda Digitale 2025, un'iniziativa regionale che celebra l'eccellenza tecnologica dei territori locali. Il capoluogo carpigiano ha conquistato il premio per il miglior valore Desier nella provincia di Modena, confermandosi all'avanguardia nell'innovazione amministrativa. Il riconoscimento, giunto alla sua quarta edizione, ha premiato complessivamente 24 enti locali della regione: venti Comuni, una Provincia, una Città metropolitana e due Unioni comunali. La selezione si basa sull'indice Desier (Digital economy and society index Emilia-Romagna), uno strumento di misurazione che attraverso 60 indicatori fotografa lo stato di avanzamento della digitalizzazione territoriale. L'indice valuta aspetti cruciali per la modernizzazione dei servizi pubblici: dalla copertura di banda larga e ultra-larga alla disponibilità di fibra ottica, dalle competenze digitali della popolazione e dei dipendenti comunali all'utilizzo di servizi online da parte dei cittadini, fino alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi. Un ecosistema complesso che Carpi ha saputo sviluppare con particolare efficacia. Il territorio bolognese si conferma il più premiato dell'edizione 2025, con riconoscimenti che spaziano dal Comune capoluogo a Casalecchio di Reno, da Castel di Casio all'Unione comunale Valle del Reno, fino alla Città metropolitana. Il premio per il maggiore incremento annuale va invece a Ferrara come Comune capoluogo, all'Unione Terre di Castelli (Modena) per le Unioni e a Rimini per la Provincia. Montefiorino, nell'Appennino modenese, condivide con Carpi l'onore della provincia, aggiudicandosi il riconoscimento per il maggiore incremento rispetto al 2024. Una dimostrazione che l'innovazione digitale non conosce confini geografici e può fiorire tanto nei centri urbani quanto nei territori montani. "Questo Premio è un riconoscimento alla capacità di utilizzare la digitalizzazione per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori", ha dichiarato l'assessora regionale all'Agenda digitale Elena Mazzoni. "Attraverso la digitalizzazione possiamo rendere sempre più efficace la performance della pubblica amministrazione, migliorando la qualità dei servizi offerti a cittadine, cittadini e imprese". Il successo di Carpi si inserisce in un quadro regionale di eccellenza digitale che vede l'Emilia-Romagna all'avanguardia nella trasformazione tecnologica della pubblica amministrazione. L'investimento in competenze digitali, infrastrutture di rete e servizi online rappresenta una sfida cruciale per garantire ai cittadini servizi sempre più efficienti e accessibili. La premiazione rappresenta non solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche uno stimolo per proseguire nel percorso di innovazione. In un'epoca in cui la digitalizzazione determina la competitività dei territori, Carpi si posiziona tra le realtà più dinamiche dell'Emilia-Romagna, dimostrando che l'investimento in tecnologia è sinonimo di sviluppo sostenibile e servizi di qualità per la comunità.
Carpi brilla nella galassia digitale dell'Emilia-Romagna: premiata per l'innovazione tecnologica