Carpi celebra i suoi alleati verdi con la piantumazione di nuovi alberi al parchetto di via Leopardi
Pubblicità
Un appuntamento che sa di futuro
Domenica 21 novembre alle ore 9:00, il parchetto di via Leopardi a Carpi si trasformerà nel palcoscenico di una piccola grande rivoluzione verde. La Festa dell'Albero 2025, organizzata dalla Consulta Ambiente del Comune di Carpi in collaborazione con la sezione locale della LIPU, non è solo un evento simbolico, ma un gesto concreto che parla di futuro e di speranza.
I veri supereroi delle nostre città
Mentre tutti parlano di crisi climatica, a Carpi si preferisce agire. E quale miglior modo se non celebrare quelli che sono davvero i supereroi silenziosi delle nostre strade? Gli alberi, infatti, non si limitano a fare bella mostra di sé nei parchi: sono macchine perfette che lavorano 24 ore su 24 per il nostro benessere. I numeri parlano chiaro e lasciano a bocca aperta: un albero ben posizionato vicino agli edifici può ridurre del 20-50% l'uso dei condizionatori. Non male per un investimento che costa meno di una bolletta estiva, vero? Ma c'è di più: questi giganti verdi sono capaci di attutire i rumori fino al 70% - praticamente dei muri fonoassorbenti naturali che non costano nulla in manutenzione.
La cerimonia della messa a dimora
Durante la mattinata, i volontari procederanno alla piantumazione di tre nuove piante, un gesto che può sembrare piccolo ma che rappresenta un investimento a lungo termine per la comunità carpigiana. Ogni albero piantato oggi sarà domani un filtro naturale contro le polveri sottili, un alleato nella lotta al dissesto idrogeologico e un prezioso assorbitore di CO2. Il parchetto di via Leopardi, già polmone verde del quartiere, si arricchirà così di nuovi abitanti che contribuiranno a rendere Carpi sempre più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici. Un piccolo passo che si inserisce nella più ampia strategia comunale di incremento del verde urbano.
Un evento per tutta la famiglia
Informazioni pratiche
Quando: Domenica 21 novembre 2025, ore 9:00 Dove: Parchetto di via Leopardi, Carpi Costo: Ingresso gratuito Organizzatori: Consulta Ambiente Comune di Carpi, LIPU Carpi La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che vogliono essere protagonisti di questo gesto di cura della città. Non servono competenze particolari, solo la voglia di sporcarsi un po' le mani per un futuro più verde. Un'occasione perfetta per spiegare ai più piccoli perché quegli alberi che vedono ogni giorno sono in realtà dei veri e propri guardiani del clima, sempre al lavoro per garantire aria più pulita e temperature più sopportabili durante le torride estati emiliane.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.