Carpi celebra la natura: sabato il centro storico si veste di verde per la Festa degli Alberi


Carpi celebra la natura: sabato il centro storico si veste di verde per la Festa degli Alberi
Sabato 22 novembre il centro storico di Carpi si trasformerà in un grande giardino a cielo aperto per celebrare la Festa degli Alberi, un'iniziativa che unisce educazione ambientale, partecipazione comunitaria e valorizzazione del territorio. L'evento, organizzato in occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre, rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare cittadini di tutte le età sull'importanza del patrimonio arboreo per la vita dell'uomo e per l'ambiente.

Un programma ricco di iniziative

La giornata prenderà il via alle 9.30 nei pressi del Municipio con la distribuzione gratuita di alberelli e arbusti di essenze tipiche della pianura emiliana. I cittadini potranno portare a casa piante autoctone da ripiantare nei propri giardini, contribuendo così al verde privato della città. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale "Mettiamo radici per il futuro", il piano verde da 14 milioni di euro che punta a distribuire gratuitamente 4,5 milioni di specie arboree, una per ogni abitante dell'Emilia-Romagna. Sotto il portico del Palazzo Comunale, dalle 10 alle 18, sarà allestita la mostra "C'è bisogno di alberi sulla terra", che esporrà disegni ed elaborati realizzati da bambini e bambine delle scuole dell'infanzia e primarie del territorio. Un'esposizione che testimonia l'impegno delle nuove generazioni nella tutela ambientale e la creatività con cui interpretano il rapporto con la natura.

Laboratori e attività per tutta la famiglia

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, bambini e ragazzi potranno partecipare a laboratori creativi e attività manuali dedicate al tema degli alberi e della natura. Questi momenti di gioco educativo rappresentano un'occasione preziosa per trasmettere ai più giovani i valori del rispetto ambientale e della sostenibilità.

L'apertura straordinaria dell'oasi La Francesa

Un'opportunità unica sarà rappresentata dall'apertura straordinaria dell'oasi La Francesa a Fossoli, dalle 14.30 alle 16.30. Questa area naturalistica di oltre 23 ettari, nata nel 2005 per conservare e valorizzare le caratteristiche ambientali del territorio, ospita un lago centrale di 8 ettari, boschi, acquitrini, radure e prati. L'oasi, che normalmente è aperta al pubblico solo la domenica e nei giorni festivi, rappresenta un esempio virtuoso di tutela della biodiversità locale. Le visite guidate saranno condotte dai volontari dell'associazione Panda Carpi, che accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo prezioso ecosistema. Per partecipare è necessaria l'iscrizione al numero 320 0811342, data la capacità limitata dell'iniziativa.

Una rete di collaborazioni per l'ambiente

La Festa degli Alberi è il risultato di una importante sinergia tra istituzioni e associazioni: la Consulta A del Comune di Carpi per la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, il CEAS dell'Unione Terre d'Argine, l'associazione Panda Carpi, la Rete di educazione alla sostenibilità dell'Emilia Romagna e ARPAE. Questa collaborazione dimostra come la tutela ambientale possa essere efficacemente promossa attraverso il coordinamento tra enti pubblici e privato sociale. L'evento si inserisce in un più ampio movimento di sensibilizzazione ambientale che, dal 1898, vede l'Italia celebrare la festa dell'albero il 21 novembre. Una tradizione che oggi assume particolare rilevanza nel contesto delle sfide climatiche e ambientali che il nostro territorio deve affrontare. La giornata rappresenta dunque un'occasione per riflettere sul ruolo fondamentale degli alberi nel nostro ecosistema e per compiere gesti concreti a favore dell'ambiente, coinvolgendo l'intera comunità carpigiana in un percorso di crescita verso una città più verde e sostenibile.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online