Il 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, Carpi rinnova il suo impegno nella memoria storica con due momenti commemorativi che coinvolgeranno l'intera comunità cittadina. Le celebrazioni, organizzate dall'Amministrazione comunale, si svolgeranno in due luoghi simbolici della città: il Cimitero urbano e il suggestivo Cortile d'onore di Palazzo dei Pio. La giornata inizierà alle 10 con un momento di raccoglimento nella cripta della cappella del Cimitero urbano, dove verrà deposta una corona alla lapide dedicata ai Caduti di tutte le guerre. Questo primo appuntamento rappresenta un tributo silenzioso e intimo a chi ha sacrificato la propria vita per la patria, in un luogo che da sempre custodisce la memoria della città. Il cuore delle celebrazioni si sposterà poi alle 10.30 nel Cortile d'onore di Palazzo dei Pio, scenario storico che farà da cornice alla cerimonia ufficiale. Qui, alla presenza del sindaco Riccardo Righi, delle autorità locali e dei rappresentanti delle associazioni cittadine, si terrà la deposizione di corone in memoria di tutti i caduti. L'evento vedrà la partecipazione degli alunni e delle alunne della scuola primaria Verdi, simbolo del passaggio del testimone della memoria alle nuove generazioni, e sarà accompagnato dalle note del Corpo bandistico Città di Carpi, che con la sua musica renderà ancora più solenne il momento commemorativo. Queste celebrazioni rappresentano un'occasione importante per la comunità carpigiana di riflettere sui valori di pace, giustizia e libertà che hanno guidato la storia del nostro Paese. La scelta di coinvolgere attivamente gli studenti sottolinea l'impegno dell'Amministrazione nel trasmettere ai giovani cittadini la consapevolezza del valore della democrazia e dell'importanza di preservare la memoria storica. Un appuntamento che conferma come Carpi continui a onorare il proprio passato guardando con fiducia al futuro.
Carpi commemora i suoi caduti nella Giornata dell'Unità Nazionale