Carpi in sella per il Giretto d'Italia: sfida su due ruote per una città più verde!


Carpi in sella per il Giretto d'Italia: sfida su due ruote per una città più verde!
Si alzi la mano chi non ha mai sognato di andare al lavoro sentendosi come Alberto Tomba in discesa libera, magari pedalando invece di rimanere imbottigliato nel traffico mattutino di corso Fanti! Ebbene, giovedì 18 settembre la nostra Carpi avrà l'occasione di dimostrare che la rivoluzione verde può iniziare proprio dalle nostre strade, partecipando alla tredicesima edizione del Giretto d'Italia. Non stiamo parlando di una corsa ciclistica per atleti muscolosi in lycra sgargiante, ma di una simpatica sfida che coinvolge tutti noi cittadini comuni: l'obiettivo è semplicemente recarsi al lavoro o a scuola utilizzando la bicicletta o altri mezzi di micromobilità elettrica, dimostrando che la sostenibilità non è solo una bella parola da usare nei convegni, ma un modo concreto di vivere la città.

Una pedalata per cambiare le cose

I numeri parlano chiaro e fanno riflettere: l'Italia, con le sue 672 automobili ogni 1000 abitanti, è tra i paesi più motorizzati al mondo. Eppure, oltre il 77% dei nostri spostamenti è inferiore ai 10 chilometri - praticamente la distanza perfetta per una pedalata rigenerante! Il Giretto d'Italia, promosso da Legambiente con la collaborazione di FIAB Modena sezione di Carpi, ci ricorda in modo giocoso ma efficace quanto sia importante ripensare la nostra mobilità urbana. Partecipare è semplice come bere un bicchier d'acqua: basta inforcare la propria bici, il monopattino elettrico, l'e-bike o qualsiasi altro mezzo della micromobilità elettrica e passare da uno dei cinque check point allestiti in città. I volontari saranno pronti a contarvi nelle vie San Giacomo, Nuova Ponente, Peruzzi, Cavallotti e corso Fanti.

Informazioni pratiche

Quando: Giovedì 18 settembre 2025, dalle 7:30 alle 9:30 Dove: Check point in via S. Giacomo, Nuova Ponente, Peruzzi, Cavallotti e corso Fanti Costo: Partecipazione gratuita Come partecipare: Recarsi al lavoro o a scuola in bici o con mezzi di micromobilità elettrica, passando da uno dei punti di controllo L'iniziativa si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre) e alla fine verrà stilata una classifica dei comuni più virtuosi. Chissà che Carpi non possa sorprendere tutti, dimostrando che anche nella nostra pianura si può pedalare con stile e determinazione verso un futuro più sostenibile! Allora, carpigiani, giovedì mattina sveglia presto: è l'ora di far sentire il suono delle nostre ruote per le strade della città!
Fonte