Un weekend all'insegna del verde e della sostenibilità
Sabato
22 novembre Carpi si prepara a celebrare la natura con la tradizionale
Festa degli Alberi, un evento che da oltre un secolo rinnova il legame tra comunità e ambiente. Quest'anno il motto è eloquente: "
Mettiamo radici per il futuro", un invito a investire concretamente nel domani della nostra città attraverso il verde urbano. L'iniziativa si inserisce nella
Giornata Nazionale degli Alberi, che dal
1951 si celebra il
21 novembre in tutta Italia, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue radici nel
1898.
Il cuore pulsante dell'evento: il Portico del Municipio
Il
Portico del Municipio di
Corso Alberto Pio 91 diventerà per una giornata il quartier generale della festa. Dalle
9.30 alle 13.00 i cittadini potranno ricevere gratuitamente
alberelli e arbusti di essenze tipiche della pianura padana. Un'occasione d'oro per chi vuole dare il proprio contributo al verde cittadino, che sia nel giardino di casa o sul balcone. Ma non finisce qui: dalle
10.00 alle 18.00 sarà possibile ammirare la mostra
"C'è bisogno di alberi sulla terra", una colorata esposizione di disegni ed elaborati realizzati dalle scuole dell'infanzia e primarie del territorio carpigiano. Un modo dolce e diretto per vedere il futuro attraverso gli occhi dei più piccoli. Nel pomeriggio, dalle
15.00 alle 18.00, spazio alla creatività con i
laboratori creativi dedicati agli alberi, pensati per bambini e ragazzi che potranno dare sfogo alla fantasia con attività manuali a tema verde.
L'Oasi La Francesa: un gioiello naturalistico da scoprire
L'evento si arricchisce con un'iniziativa speciale presso l'
Oasi La Francesa, situata in
Via Francesa a Fossoli. Dalle
14.30 alle 16.30 sarà possibile visitare questa preziosa area protetta che si estende per
8 ettari attorno a un lago centrale con diversi livelli di profondità. L'oasi rappresenta un vero ecosistema in miniatura, con
boschi, acquitrini, radure e prati che ospitano una ricca varietà di fauna e flora. Al suo interno si snoda un
percorso didattico accessibile alle persone disabili e un
centro di osservazione per il birdwatching, perfetto per ammirare le numerose specie che popolano quest'area, comprese le
oche selvatiche che in questo periodo dell'anno fanno tappa nella zona umida. A guidare i visitatori ci saranno i volontari dell'
Associazione Panda Carpi, che con passione e competenza gestiscono questo angolo di paradiso naturalistico a pochi chilometri dal centro storico.
Informazioni pratiche
Data: Sabato 22 novembre 2025
Orari: 9.30-18.00 (varie attività)
Luoghi: Portico del Municipio (Corso Alberto Pio 91) e Oasi La Francesa (Via Francesa, Fossoli)
Costo: Ingresso libero e gratuito per tutte le attività Un'occasione imperdibile per trascorrere una giornata immersi nella natura, imparare l'importanza degli alberi per il nostro futuro e portare a casa un piccolo pezzo di verde da far crescere. Perché, come recita il motto di quest'anno, è proprio mettendo radici oggi che costruiamo il domani di
Carpi.