Carpi protagonista nel rilancio del turismo di prossimità: tornano le esperienze d'autunno tra Bologna e Modena


Carpi protagonista nel rilancio del turismo di prossimità: tornano le esperienze d'autunno tra Bologna e Modena

La città di Carpi torna al centro dell'attenzione turistica regionale con la nuova edizione di "Autunno fuori dal Comune", l'iniziativa di turismo di prossimità che dal 8 al 30 novembre propone diciotto esperienze uniche tra Bologna e Modena al prezzo simbolico di dieci euro.

Un tesoro riaperto al pubblico

Il gioiello carpigiano dell'iniziativa è rappresentato dalla Chiesa di San Nicolò, che riapre definitivamente i battenti dopo il lungo restauro seguito al sisma del 2012. La chiesa, inaugurata ufficialmente il primo novembre scorso alla presenza del vescovo Erio Castellucci, rappresenta un emblema della rinascita del territorio emiliano post-terremoto. L'eleganza rinascimentale del tempio, finalmente restituita alla comunità dopo dodici anni di attesa, si inserisce perfettamente nel programma di valorizzazione del patrimonio locale promosso dal Territorio Turistico Bologna-Modena con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Il programma delle esperienze

La campagna, organizzata tecnicamente dalla Fondazione Bologna Welcome e da Modenatur, propone un ventaglio di opportunità che spaziano dalla cultura ai motori, dalla gastronomia alla natura. Oltre alla visita alla chiesa carpigiana, i partecipanti potranno esplorare:

A Modena

.

    .
    • Il Museo della Figurina con le sue collezioni e la mostra "Paolo Ventura: L'oca gigante e altre meraviglie"
    • Le Sale Storiche del Palazzo Comunale con conclusione nell'Acetaia comunale
    • La Collezione Maserati Umberto Panini, riallestita nei nuovi spazi espositivi

.

Nel territorio bolognese

.

    .
    • "San Petronio sotterranea" per scoprire i segreti architettonici della basilica
    • "Ci vediamo da Lucio", esperienza immersiva nel mondo di Lucio Dalla
    • Il Borgo e l'Abbazia di Monteveglio
    • L'impianto idrovoro di Bagnetto a Castello d'Argile
    • La visionaria Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi

.

La Motor Valley protagonista

L'autunno diventa anche occasione per attraversare la leggendaria Motor Valley emiliana. Oltre alla collezione Maserati, gli appassionati di motori potranno visitare il Museo Ferruccio Lamborghini a Funo d'Argelato e la Collezione Battilani di Imola, che custodisce esemplari rari di motociclismo perfettamente restaurati.

Un successo consolidato

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione dopo il grande apprezzamento delle prime due, conferma la validità dell'approccio del turismo di prossimità. L'obiettivo dichiarato è quello di invitare cittadini e visitatori a "guardarsi intorno con occhi nuovi", riscoprendo le proprie radici attraverso esperienze guidate che valorizzano il ricco patrimonio locale. Le prenotazioni sono già attive sui portali visitmodena.it e extrabo.com o direttamente presso i punti informativi. Un'opportunità unica per riscoprire le meraviglie di casa nostra, con Carpi che si conferma tassello fondamentale del mosaico culturale emiliano.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online