Il 25 ottobre all'Auditorium Loria memoria e impegno civile si incontrano per onorare chi ha pagato con la vita il prezzo della legalità Il calendario di ottobre si tinge di memoria e di impegno civile a Carpi. Sabato 25, alle ore 18:45, l'Auditorium della Biblioteca Loria ospiterà "1...2...3...Peppe!", una serata dedicata al ricordo di Giuseppe Tizian, vittima innocente della 'ndrangheta ucciso a Locri il 23 ottobre 1989. Un evento che non si limita alla commemorazione, ma si trasforma in un momento di riflessione collettiva sulla presenza della criminalità organizzata anche nelle nostre terre.
Quando la 'ndrangheta arriva al Nord
La serata prenderà il via con la proiezione di "Aemilia 220 - La Mafia sulle rive del Po", un docufilm che ha fatto molto parlare di sé. Realizzato con la regia di Claudio Canepari e Giuseppe Ghinami, il documentario racconta con rigore giornalistico come la 'ndrangheta sia riuscita a infiltrarsi nel tessuto economico dell'Emilia-Romagna, portando alla luce il maxi processo che ha coinvolto centinaia di imputati. Non è solo cronaca nera, ma un'analisi profonda di come la criminalità organizzata abbia saputo "mutare pelle" per radicarsi anche dove nessuno se l'aspettava.Un dialogo tra generazioni
A seguire, la serata si arricchirà di un incontro dal forte valore simbolico: sul palco saliranno la giornalista Serena Arbizzi e Giovanni Tizian, figlio di Peppe, scrittore e giornalista che oggi vive sotto scorta per le sue inchieste sulla criminalità organizzata. Un confronto che unisce il ricordo del passato alla lotta del presente, dimostrando che l'impegno per la legalità si trasmette di padre in figlio. Giovanni Tizian, voce narrante del docufilm insieme a Paolo Bonacini, porta avanti il lavoro del padre con la stessa determinazione, raccontando attraverso i suoi libri e articoli come le mafie si siano evolute e adattate ai tempi moderni.Un appuntamento imperdibile per la comunità
L'iniziativa, a ingresso libero e gratuito, rappresenta un'occasione preziosa per la nostra comunità di confrontarsi con temi spesso considerati lontani dalla realtà emiliana. La presenza di Giovanni Tizian a Carpi assume un significato particolare: dimostra come la memoria delle vittime innocenti possa diventare forza propulsiva per costruire una società più giusta. Informazioni pratiche: .- .
- Quando: Sabato 25 ottobre 2025, ore 18:45
- Dove: Auditorium Biblioteca A. Loria, Carpi
- Ingresso: Libero e gratuito
- Programma: Proiezione docufilm "Aemilia 220" + incontro con Giovanni Tizian
Un sabato sera diverso dal solito, che ci ricorda come la cultura e l'impegno civile possano essere i migliori antidoti contro l'indifferenza. Perché, come ci insegna la storia di Peppe Tizian, anche una singola vita può accendere una luce che continua a brillare dopo trent'anni.