Carpi ripensa i suoi spazi verdi attraverso gli occhi dei bambini


Carpi ripensa i suoi spazi verdi attraverso gli occhi dei bambini
La città di Carpi si prepara a un importante momento di riflessione sul futuro dei propri spazi pubblici con "Se i bambini potessero… avere un parco!", un incontro che promette di rivoluzionare il modo di concepire i parchi e le aree verdi cittadine.

Un approccio innovativo alla progettazione urbana

L'appuntamento è fissato per sabato 15 novembre alle ore 10 presso la Sala dei Seicento in via Santa Chiara 18. Protagonista dell'incontro sarà Valeria Lorenzelli, urbanista e placemaker di riconosciuta esperienza, autrice del volume "Placemaking. Creare luoghi vivi, amati, attraenti". La sua metodologia di lavoro si distingue per l'approccio partecipativo che coinvolge amministrazioni, scuole e associazioni nella progettazione di città realmente a misura di persone. La particolarità del metodo Lorenzelli risiede nella convinzione che anche i più piccoli cittadini possano contribuire attivamente alla trasformazione urbana, portando il loro sguardo libero e la loro fantasia nella rinascita di parchi, cortili e piazze.

Una rete di collaborazioni per la città dei bambini

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra l'associazione Carpi dei bambini e delle bambine, l'Unione Terre d'Argine e il Coordinamento pedagogico. Questa sinergia istituzionale testimonia l'impegno condiviso per una progettazione degli spazi pubblici che nasca dal dialogo tra comunità, educazione e cura condivisa. L'incontro si rivolge principalmente agli operatori del settore educativo - insegnanti ed educatori delle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado delle Terre d'Argine - ma è aperto anche ad associazioni di volontariato, gruppi sportivi, parrocchie, circoli ricreativi, genitori e famiglie. Un invito esteso a tutti coloro che desiderano collaborare attivamente per il miglioramento degli spazi verdi pubblici della città.

Un percorso di partecipazione che guarda al futuro

Il progetto "Carpi dei bambini e delle bambine"

Questo appuntamento rappresenta una tappa fondamentale del più ampio percorso di "Carpi dei bambini", che negli ultimi mesi ha raccolto idee, esperienze e visioni per ripensare la città dal punto di vista dei più piccoli. Dopo aver esplorato come i bambini vivono e immaginano i luoghi del quotidiano, il progetto entra ora nel cuore del tema del verde urbano.

Verde urbano come opportunità educativa

Il verde pubblico viene ripensato non solo come spazio fisico, ma come occasione educativa e comunitaria. In questa visione, la cura dell'ambiente si intreccia con la crescita e l'inclusione sociale, creando luoghi dove la comunità può ritrovarsi e i più giovani possono esprimere la loro creatività. L'incontro con Valeria Lorenzelli rappresenta un'opportunità preziosa per la città di Carpi di confrontarsi con metodologie innovative di progettazione partecipata, mettendo al centro dell'attenzione urbana le esigenze e i sogni dei suoi cittadini più giovani. Un approccio che potrebbe trasformare i parchi cittadini in veri e propri laboratori di comunità, dove crescita individuale e sviluppo collettivo si incontrano nel segno della sostenibilità e dell'inclusione.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online