Carpi riscopre Tondelli: un viaggio nella "Lost Generation" degli anni '80


Carpi riscopre Tondelli: un viaggio nella "Lost Generation" degli anni '80

Mercoledì 3 settembre all'Auditorium della Biblioteca Loria arriva il documentario di Andrea Adriatico, con la presenza del regista Carpi si prepara a un pomeriggio di grande cinema e letteratura. Mercoledì 3 settembre alle 16:00, l'Auditorium della Biblioteca A. Loria ospiterà la proiezione di "La solitudine è questa", il documentario di Andrea Adriatico dedicato a Pier Vittorio Tondelli, uno degli scrittori più influenti e visionari della letteratura italiana contemporanea. Un'occasione imperdibile per la nostra comunità di riscoprire l'autore che meglio di tutti ha saputo raccontare gli anni '80, quella "lost generation" postmoderna di cui Tondelli è stato il cantore per eccellenza. Il documentario, realizzato nel 2005, ci accompagna in un "road doc movie" davvero particolare: sette scrittori contemporanei, nati proprio negli anni che Tondelli ha attraversato e descritto, si confrontano con le sue opere, mentre due "intervist-attori", Lorenzo Balducci e Tobia De Angelis, danno corpo e voce alle parole dello scrittore emiliano. Il viaggio – tema centrale nell'opera di Tondelli – diventa il filo conduttore di questa originale operazione culturale, che mostra quanto i suoi romanzi mantengano una straordinaria attualità. Chi ha letto "Altri libertini", "Rimini" o "Camere separate" sa bene quanto le pagine di Tondelli continuino a parlare alle nuove generazioni con una freschezza sorprendente. La serata sarà arricchita dalla presenza del regista Andrea Adriatico, che incontrerà il pubblico per condividere l'esperienza di questo lavoro cinematografico e rispondere alle curiosità dei partecipanti. Un'opportunità unica per approfondire non solo l'opera di Tondelli, ma anche le tecniche narrative del documentario d'autore. INFORMAZIONI PRATICHE .

    .
    • Quando: Mercoledì 3 settembre 2025, ore 16:00
    • Dove: Auditorium Biblioteca A. Loria, Carpi
    • Quanto: Ingresso gratuito
    • Durata: 105 minuti

.

Un pomeriggio che promette di essere un viaggio emozionante nella letteratura italiana recente, perfetto per chi ama i libri, il cinema e le storie che sanno attraversare il tempo rimanendo sempre giovani.

Visualizza le fonti dell'articolo