Il centro storico di Carpi si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico natalizio. Dal
29 novembre al
23 dicembre, la città offrirà ai suoi cittadini un calendario ricco di eventi che promette di rendere questo Natale indimenticabile. Un programma che nasce dalla collaborazione virtuosa tra l'amministrazione comunale e il nuovo
Hub urbano del centro storico, una realtà che sta già dimostrando il suo valore nel rilanciare il cuore pulsante della città.
L'accensione delle luci: il via alle festività
Sarà il
Battaglione estense a dare il benvenuto al Natale carpigiano con uno spettacolo di balli dell'Ottocento, proprio quando alle
17.50 di sabato 29 novembre si accenderanno le luminarie che abbracciano tutto il centro storico. Da
corso Alberto Pio a
corso Roma, da
via Duomo ai suggestivi
corso Fanti e
corso Cabassi, fino a raggiugere
piazza Garibaldi,
piazzale Ramazzini e
viale Carducci: un reticolo di luci che trasformerà Carpi in una cartolina natalizia. Non solo vie e piazze, ma anche i simboli della città si vestiranno a festa.
Palazzo dei Pio e il
Torrione degli Spagnoli ospiteranno installazioni luminose speciali, mentre
piazzale Re Astolfo accoglierà la tanto attesa pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Sinergas porta l'albero nel cuore della città
La vera novità di quest'anno è l'albero di Natale che troneggerà sotto il Municipio, frutto della partnership con
Sinergas S.p.A., la società del
Gruppo Aimag guidato dalla presidente
Paola Ruggiero. "Quando si deve dare energia, chi meglio di Sinergas", ha dichiarato con un pizzico di orgoglio la presidente, spiegando come l'azienda abbia coinvolto i propri clienti nella scelta del design dell'albero, proponendo tre diverse versioni cromatiche. Un gesto che va oltre il semplice sponsoring: "Speriamo sia un albero di condivisione, sotto il quale tutti possano trovare i migliori regali che aspettano: pace, serenità, amicizia, amore", ha aggiunto
Ruggiero, sottolineando la vicinanza del Gruppo al territorio carpigiano.
L'Hub del centro: una scommessa vinta
L'assessora al Commercio
Paola Poletti non nasconde la soddisfazione per questo progetto che vede protagonisti
CarpiLab,
Forum 1344, le associazioni di categoria e il sostegno del
Gruppo Aimag. "Grazie a questo strumento di collaborazione, riusciamo a valorizzare il commercio e il centro storico con iniziative pensate e volute da chi il centro lo vive e lo anima tutti i giorni", spiega l'assessora. Un modello che sta già dando i suoi frutti, come conferma
Giancarlo Manicardi di
CarpiLab: "Il nostro compito è stato unire i puntini per dare maggiore risalto a ogni evento inserendolo all'interno di una cornice comune che ci vede uniti".
Un dicembre ricco di emozioni
I Mercoledì d'inverno: musica e calore
Dopo il successo estivo, tornano i
Mercoledì d'inverno. Ogni mercoledì dal
3 al 17 dicembre, dalle
18 alle 22, il centro storico si animerà con musica dal vivo e l'immancabile
vin brulè per scaldarsi nelle serate più fredde.
Il weekend dell'Immacolata: tra cacce al tesoro e Gospel
Il lungo weekend che comprende la festa dell'
8 dicembre sarà particolarmente ricco.
Sabato 6 in
piazza Martiri partirà alle
16.30 una caccia al tesoro alla ricerca delle meraviglie del Natale, mentre davanti al Municipio risuoneranno le note del
coro Gospel Soul.
Domenica 7 sarà la volta dei laboratori creativi della
Christmas Craft Area e del suggestivo
corteo delle lanterne incantate che partirà da
corso Roma alle 17. Il lunedì dell'Immacolata vedrà protagonista
Babbo Natale nella
parata dei desideri.
Gli eventi speciali di dicembre
Il programma proseguirà con i
mercati speciali Ultra Market Christmas Edition e il
Vinil Market del weekend
13-14 dicembre, arricchiti dalla
parata degli elfi del regalo perduto e dallo spettacolo itinerante
"Natale in 500". Negli ultimi giorni prima di Natale, non mancheranno le sorprese: dall'
Ufficio postale per le letterine natalizie alla
Casa di Babbo Natale, dalla
merenda con Mamma Natale fino alla performance
"Ghost of Christmas" ispirata al celebre racconto di Dickens. Il gran finale sarà affidato alla
marching street band di Babbi Natale che il
21 dicembre porterà per le strade note swing e blues, mentre il
23 dicembre chiuderà in bellezza con
"L'arrivo del Grinch".
Un Natale che unisce tradizione e innovazione
Questo Natale carpigiano rappresenta molto più di una semplice programmazione di eventi. È la dimostrazione di come la collaborazione tra pubblico e privato, tra tradizione e innovazione, possa creare qualcosa di speciale per una comunità. Come ha sottolineato l'assessora
Poletti, si tratta di "un programma ricco e variegato nel quale giovani e famiglie possono trovare momenti di divertimento e condivisione, in pieno spirito natalizio". Un Natale che profuma di vin brulé e suona di campanellini, che illumina non solo le strade ma anche i cuori dei carpigiani. Perché, alla fine, è proprio questo che conta: ritrovare quella magia che rende speciali le feste più belle dell'anno.
Il programma completo è consultabile su www.carpilab.org e www.comune.carpi.mo.it.