Carpi si prepara a onorare la memoria: il 4 novembre tra ricordo e speranza


Carpi si prepara a onorare la memoria: il 4 novembre tra ricordo e speranza

Quando la storia bussa alla porta di casa nostra, Carpi risponde presente con la dignità che le è propria Martedì 4 novembre la nostra città si fermerà per ricordare. Non è un fermarsi qualunque, quello che ci apprestiamo a vivere: è la pausa necessaria per rendere omaggio a chi ha scritto con il proprio sacrificio pagine decisive della storia italiana. Il Giorno dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate tornano a Carpi con un programma che sa unire solennità e partecipazione civile.

Un percorso nel cuore della memoria cittadina

La mattinata prenderà il via alle ore 10 nella Cripta della Cappella del Cimitero Urbano, dove il silenzio si farà preghiera e il ricordo si trasformerà in corona d'alloro. È qui che Carpi renderà omaggio ai suoi figli caduti in tutte le guerre, in un momento di raccoglimento che precede la cerimonia pubblica. Il cuore pulsante della commemorazione si sposterà poi nel suggestivo Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio, in Piazza Martiri - nome che già da solo racconta molto della nostra identità. Alle 10.30, autorità, rappresentanti delle associazioni e cittadini si ritroveranno davanti alla Lapide Commemorativa per un atto che ha il sapore della continuità: la deposizione della corona d'alloro che lega il nostro presente al sacrificio di ieri. Il sindaco Riccardo Righi prenderà la parola per restituire a questo momento il suo pieno significato, mentre i piccoli allievi della Scuola primaria Verdi dell'Istituto Comprensivo Carpi Nord porteranno quella freschezza che solo le nuove generazioni sanno dare a rituali così importanti. Perché la memoria, per vivere davvero, ha bisogno di essere tramandata.

Note di comunità

A fare da colonna sonora a questa mattinata di memoria ci penserà il Corpo Bandistico "Città di Carpi", che con le sue note saprà dare il giusto tono solenne alla cerimonia. La musica, si sa, ha il potere di parlare direttamente al cuore, e in un'occasione come questa diventa il linguaggio universale che unisce passato e presente. Il 4 novembre del 1918 entrò in vigore l'Armistizio di Villa Giusti, che segnò per l'Italia la fine della Prima Guerra Mondiale e il completamento di quel processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Oggi, a più di un secolo di distanza, Carpi sceglie di ricordare non per celebrare una vittoria militare, ma per onorare il valore della pace, della giustizia e della libertà - come recita il titolo scelto per questa edizione.

Informazioni pratiche

Quando: Martedì 4 novembre 2025 Orari: .

    .
    • Ore 10.00: Cripta della Cappella del Cimitero Urbano
    • Ore 10.30: Cortile d'Onore di Palazzo dei Pio, Piazza Martiri

    Costo: Accesso completamente libero Chi partecipa: Autorità comunali, rappresentanti delle associazioni, cittadini, Scuola primaria Verdi, Corpo Bandistico "Città di Carpi" Una mattinata che invita alla partecipazione, perché certi valori si custodiscono solo vivendoli insieme. Carpi vi aspetta per scrivere insieme una nuova pagina di memoria condivisa.

Visualizza le fonti dell'articolo