Carpi si prepara a onorare Liliana Segre con la cittadinanza onoraria


Carpi si prepara a onorare Liliana Segre con la cittadinanza onoraria

Il consigliere comunale di Forza Italia Michele De Rosa ha depositato una mozione per conferire alla senatrice a vita Liliana Segre la cittadinanza onoraria di Carpi. L'iniziativa riconosce il valore della testimonianza della sopravvissuta all'Olocausto e il suo impegno per i diritti umani. "Liliana Segre rappresenta una delle figure più nobili della Nazione, segnata dal portare in sé la memoria della tragedia della Shoah e il senso della vita come sopravvivenza dell'umano e come scelta etica", ha spiegato De Rosa. Il consigliere ha sottolineato come la senatrice sia "un vero e proprio propulsore per cogliere pericoli e opportunità per tutta l'umanità". La proposta non nasce da un legame casuale: Liliana Segre ha un rapporto diretto con la città di Carpi. Nell'ottobre del 2018 ha partecipato come relatrice al convegno internazionale "Campi di transito in Europa dalla Seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie", organizzato dalla Fondazione Fossoli e promosso dal Comune di Carpi con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Ma il legame è ancora più profondo e personale. I nonni paterni di Liliana Segre sono transitati per il campo di Fossoli durante la deportazione, e i loro nomi sono oggi incisi al Museo Monumento al Deportato di Carpi. Questo luogo della memoria rappresenta uno dei simboli più importanti della città per ricordare le vittime della Shoah e mantenere viva la testimonianza storica. La mozione sottolinea l'importanza dell'opera di testimonianza della senatrice e il suo impegno costante per i diritti umani. "La concessione della cittadinanza onoraria della nostra città è doverosa per l'opera di testimonianza e mantenimento della memoria della Shoah, di cui fu vittima, e l'impegno per i diritti umani", ha concluso De Rosa. L'iniziativa dovrà ora essere discussa dal Consiglio Comunale che valuterà la proposta. Se approvata, Liliana Segre si aggiungerà all'elenco dei cittadini onorari di Carpi, rafforzando il legame tra la città e la memoria della deportazione che trova nel campo di Fossoli e nel Museo Monumento al Deportato i suoi luoghi simbolo più significativi.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online