Il grande cantiere della Provincia di Modena è già partito, e presto toccherà anche alle nostre strade carpigiane. Dal 8 settembre sono iniziati i lavori sulla strada provinciale 13 a Campogalliano, il primo tassello di un piano da 1 milione e 365mila euro che metterà a nuovo le arterie che collegano i nostri paesi. Non è solo questione di asfalto nuovo, ma di rimettere in sesto tutto quello che serve: dalla segnaletica alle banchine, perché una strada sicura non si misura solo dalla scorrevolezza del manto stradale. Il Consorzio Cme di Modena si è aggiudicato l'appalto, con tre imprese al lavoro: Zaniboni srl, Geomac srl ed Emiliana Asfalti srl. Per chi passa da quelle parti, pazienza: ci sarà il senso unico alternato con i movieri durante il giorno. È il prezzo da pagare per avere strade degne di questo nome, ma almeno di notte si torna alla normalità. La buona notizia per noi carpigiani è che dopo Campogalliano, i cantieri si sposteranno proprio nella zona di Carpi. Seguiranno poi Modena e Mirandola, in un giro che toccherà buona parte della provincia. Fabio Braglia, presidente della Provincia, non nasconde le difficoltà: "Dobbiamo fare i conti con risorse sempre più limitate", ammette con onestà. Quasi mille chilometri di strade da mantenere per collegare 47 Comuni non sono bruscolini, soprattutto quando i soldi scarseggiano e le aspettative dei cittadini restano giustamente alte. Ma il programma non si ferma qui: nelle prossime settimane partiranno anche i lavori in collina e montagna, sempre con fondi provinciali. Un segnale che, nonostante tutto, l'impegno per mantenere efficiente la nostra rete stradale non viene meno. Perché alla fine, sono proprio queste strade che tengono unito il nostro territorio.
Carpi si prepara: arrivano i lavori di manutenzione stradale