Carpinfiore: quando il centro storico diventa un Eden a colori


Carpinfiore: quando il centro storico diventa un Eden a colori

Due giorni per trasformare Carpi nel giardino più bello della provincia Preparatevi a dimenticarvi delle grigie giornate autunnali, cari carpigiani! L'11 e 12 ottobre prossimi, il nostro centro storico si trasformerà in un vero e proprio paradiso terrestre grazie a Carpinfiore, la manifestazione che da oltre tre decenni riesce nell'impresa di far sbocciare fiori dove normalmente parcheggiano le auto. UNA FESTA CHE PROFUMA DI TRADIZIONE Organizzata dalla consolidata realtà di Piazze in Fiore con il patrocinio del Comune di Carpi, questa edizione si preannuncia come una delle più ricche mai realizzate nel panorama delle fiere autunnali italiane. Un record di espositori che conferma come Carpinfiore, giunta alla sua 32esima edizione, sia diventata un appuntamento imprescindibile per gli appassionati del verde di tutta l'Emilia-Romagna e non solo. Per due giorni consecutivi, le nostre piazze Martiri, Garibaldi e Pio, insieme a corso Alberto Pio, via Matteotti e via Mazzini, si vestiranno di verde in uno spettacolo che coinvolgerà ben 30mila metri quadri del centro storico. IL TRIONFO DELL'AUTUNNO VERDE Quest'edizione autunnale ha un fascino particolare: è infatti la stagione perfetta per chi vuole rinnovare giardini e terrazzi con piante che sapranno resistere al freddo invernale. Il protagonista indiscusso sarà il ciclamino, vero re delle stagioni fredde, capace di vivere 4-5 anni e resistere alle temperature più rigide. Ma la vera sorpresa saranno le orchidee rare, comprese varietà straordinarie come l'orchidea Vanda e la maestosa orchidea Theatro, alta oltre un metro e frutto di due anni di cure amorevoli. Per gli amanti dell'esotico domestico, non mancheranno le affascinanti Calathea (tra cui la spettacolare Makoiana, conosciuta come "pianta di pavone") e le ricercatissime Monstera variegate. QUANDO IL GIARDINAGGIO DIVENTA ARTE Gli appassionati di botanica più esigenti potranno scoprire vere rarità come la Peperomia watermelon, il Syngonium Rosa e l'Alocasie rossa Yucatan princess - piante che normalmente si trovano solo online e che a Carpinfiore saranno disponibili con tutti i consigli degli esperti. Una menzione speciale merita la presenza di uno dei pochissimi produttori italiani di piante carnivore: un'occasione unica per conoscere i segreti di Sarracenia, Dionea e Drosera, direttamente dalla voce di chi le coltiva. NON SOLO VERDE: UN VIAGGIO TRA I SAPORI Perché Carpinfiore non è solo fiori e piante. Gli stand gastronomici in piazzetta Garibaldi proporranno un viaggio culinario tra funghi e tartufi, specialità pugliesi, focaccia genovese e miele biologico. In via Mazzini, invece, i produttori a chilometro zero delizieranno i visitatori con conserve artigianali, Parmigiano Reggiano DOP e prodotti di stagione. ARTIGIANATO E TRADIZIONE Come da tradizione, la manifestazione ospiterà anche gli artigiani degli antichi mestieri che, oltre a vendere i loro prodotti, realizzeranno dal vivo le loro creazioni: scope di saggina, lavori di impagliatura e arte calligrafica. Un tuffo nel passato che incanta sempre grandi e piccini. INFORMAZIONI PRATICHE Quando: Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 Dove: Centro storico di Carpi (Piazza Martiri, Piazza Garibaldi, Corso Alberto Pio, Via Matteotti, Via Mazzini, Piazzale Re Astolfo) Orari: Dalle 9:00 alle 19:00 Ingresso: Libero e gratuito Un consiglio da amico: armatevi di borsa capiente e scarpe comode. Carpinfiore ha il potere magico di trasformare anche il più convinto "pollice nero" in un giardiniere entusiasta. E se proprio non riuscite a resistere a quel ciclamino che vi strizza l'occhio, consolatevi: sarà lui a rallegrare le vostre giornate invernali!

Visualizza le fonti dell'articolo