Censimento permanente: 1.048 famiglie carpigiane chiamate a partecipare


Censimento permanente: 1.048 famiglie carpigiane chiamate a partecipare

Da lunedì 6 ottobre prende il via a Carpi il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, l'importante operazione statistica nazionale che quest'anno coinvolgerà complessivamente circa un milione e mezzo di famiglie italiane distribuite in 2.533 comuni del territorio nazionale. Nel nostro comune, l'indagine interesserà 1.048 famiglie sulle oltre 33.600 complessive e 262 cittadini individuali, selezionati secondo criteri statistici specifici. Si tratta di un'operazione articolata che si svilupperà attraverso tre diverse tipologie di rilevazione, ciascuna con le proprie modalità e tempistiche. La prima indagine riguarda le caratteristiche delle abitazioni e si concluderà il 18 novembre. Le famiglie interessate riceveranno un avviso non nominativo del passaggio del rilevatore, insieme a una locandina affissa negli androni o nei cortili degli edifici. Dopo il primo contatto, l'intervista potrà svolgersi direttamente a domicilio o presso i Centri comunali di rilevazione. La seconda rilevazione si concentra sulle modalità di utilizzo degli alloggi e proseguirà fino a dicembre. I cittadini coinvolti riceveranno una lettera nominativa con le credenziali per compilare il questionario online. Fino all'11 novembre sarà possibile compilare autonomamente il questionario, contattare telefonicamente il Centro comunale o recarsi direttamente presso la struttura. Dal 12 novembre al 23 dicembre, invece, la raccolta dati avverrà esclusivamente tramite intervista con operatori comunali. La terza indagine raccoglie informazioni demografiche e socio-economiche e seguirà modalità simili: compilazione autonoma online fino al 9 dicembre, successivamente sostituita da interviste condotte da operatori comunali. Il Centro comunale di rilevazione è operativo in viale dei Cipressi 1, nello stesso edificio dei Servizi demografici. Per accedere è necessario prenotare un appuntamento telefonando al numero 059 649 574 (lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, sabato dalle 9 alle 12) o inviando una mail a censip@comune.carpi.mo.it. Il Comune ha messo in campo sette rilevatori qualificati, tutti muniti di tesserino di riconoscimento e biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie. È importante ricordare che la partecipazione al censimento è obbligatoria per tutte le famiglie e gli individui selezionati. Per informazioni aggiuntive, i cittadini possono contattare il numero verde gratuito 1510 attivato dall'Istat, operativo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21, oppure consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Carpi. Questa importante operazione statistica fornirà dati fondamentali per la pianificazione dei servizi pubblici e lo sviluppo del territorio carpigiano.

Visualizza le fonti dell'articolo