Chiude con il botto la stagione culturale a Sassuolo: tra geopolitica e risate con Rampini e Pif


Chiude con il botto la stagione culturale a Sassuolo: tra geopolitica e risate con Rampini e Pif

La stagione culturale "Crogiolo 25" di Sassuolo si prepara al gran finale con due appuntamenti imperdibili che promettono di far discutere e divertire. Il Crogiolo Marazzi, quella storica "fabbrica di cartone" trasformata in vivace centro culturale, ospiterà infatti due grandi protagonisti del panorama intellettuale e mediatico italiano: il giornalista Federico Rampini e il poliedrico Pif.

Un laboratorio di idee nel cuore dell'Emilia

Non è un caso che questa rassegna culturale nasca dalla collaborazione tra il Comune di Sassuolo e il Marazzi Group. Il binomio impresa-territorio dimostra ancora una volta come la cultura possa essere un ponte tra mondo produttivo e comunità, offrendo spunti di riflessione gratuiti e accessibili a tutti. L'assessore alla cultura Federico Ferrari sottolinea proprio questo aspetto: "Una rassegna che porta la cultura ed i personaggi a stretto contatto con il pubblico".

Rampini e la lezione nipponica

Il primo appuntamento è fissato per sabato 15 novembre con Federico Rampini, giornalista e saggista di fama internazionale che presenterà il suo ultimo lavoro "La lezione del Giappone. Il paese che anticipa le sfide dell'occidente" (Mondadori, 2025). Un'occasione per scoprire come il Giappone sia diventato un vero e proprio laboratorio d'avanguardia per affrontare le sfide globali contemporanee. Rampini, con la sua consueta lucidità analitica, esplorerà come tradizione e innovazione convivano nel paese del Sol Levante, dove sostenibilità, tecnologia e qualità della vita si intrecciano in un modello che l'Occidente guarda con crescente interesse. Dal sushi ai manga, dalla robotica alle pratiche zen: il Giappone continua a esercitare un fascino particolare, offrendo soluzioni originali a problemi universali. Una lectio magistralis che promette di allargare gli orizzonti del pubblico sassolese.

Pif chiude con il sorriso (e la riflessione)

Il gran finale è affidato a Pif - Pierfrancesco Diliberto - che sabato 30 novembre ripercorrerà la sua straordinaria carriera fatta di televisione, cinema, scrittura e radio. Dal suo esordio come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in "Un tè con Mussolini" al lavoro con Marco Tullio Giordana per "I cento passi", fino al successo con "Le Iene" e i suoi progetti da regista. Pif è l'esempio perfetto di come si possa fare cultura attraverso l'ironia intelligente, mescolando intrattenimento e impegno civile. Nato a Palermo nel 1972, figlio del regista Maurizio Diliberto, ha saputo trasformare il suo soprannome (nato durante un viaggio di lavoro con la "Iena" Marco Berry) in un marchio di fabbrica riconoscibile e apprezzato.

Informazioni pratiche

Date e orari

.

    .
    • Federico Rampini: sabato 15 novembre 2025
    • Pif: sabato 30 novembre 2025

.

Dove

Crogiolo Marazzi, Sassuolo

Costi

Ingresso gratuito per entrambi gli eventi

E non finisce qui...

La collaborazione tra Comune di Sassuolo e Marazzi Group proseguirà oltre la rassegna principale con altri importanti appuntamenti: il 19 novembre la presentazione della guida "Nati per Leggere 2025", il 22 novembre l'evento "Sono ancora qui" in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, e il 25 novembre un evento dedicato agli studenti per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Un calendario ricco che conferma come Sassuolo stia investendo seriamente nella cultura come elemento di coesione sociale e crescita collettiva. Due serate che promettono di lasciare il segno, tra riflessioni geopolitiche e sane risate.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online