Cinema e realtà: "No Other Land" al Raffaello Multi Cinema


Cinema e realtà: "No Other Land" al Raffaello Multi Cinema

Una serata di cinema documentario e testimonianze dirette per raccontare la realtà palestinese arriva a Modena. Venerdì 14 novembre alle 18:30, il Raffaello Multi Cinema ospiterà la proiezione di "No Other Land", seguito da un incontro con i volontari di Operazione Colomba. "No Other Land", documentario premiato con l'Oscar 2025 per il miglior film documentario, porta sullo schermo la storia del villaggio palestinese di Masafer Yatta, nel governatorato di Hebron in Cisgiordania. Il film, girato nell'arco di cinque anni dal 2019 al 2023, documenta la resistenza degli abitanti contro la distruzione delle loro case da parte delle forze israeliane, che vogliono trasformare l'area in un poligono di tiro militare. La pellicola nasce dalla collaborazione di un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, giovane attivista palestinese che ha iniziato a filmare l'arrivo delle prime ruspe nel 2019, insieme al giornalista israeliano Yuval Abraham e ai registi Rachel Szor e Hamdan Ballal. Il documentario ha vinto il Panorama Audience Award al Festival di Berlino e rappresenta un esempio di cinema di resistenza che racconta una realtà spesso ignorata dai media mainstream. Dopo la proiezione, i volontari di Operazione Colomba condivideranno la loro esperienza diretta nel villaggio e in tutta la Cisgiordania. L'associazione si occupa di documentare quanto accade in questi territori, offrendo una testimonianza di prima mano sulla situazione dei palestinesi nell'area. L'evento, organizzato da ORA!, movimento politico fondato nel settembre 2024 da Alberto Forchielli e Michele Boldrin, è aperto sia ai soci che ai non soci interessati alla tematica. I biglietti sono disponibili con formula gratuita o con donazione volontaria di 2, 5 o 10 euro, dimostrando la volontà degli organizzatori di rendere accessibile questa importante occasione di informazione e dibattito sulla questione israelo-palestinese. Registrazioni qui.

Visualizza le fonti dell'articolo