Cinquant'anni di cura e crescita: il nido Pettirosso celebra la sua storia


Cinquant'anni di cura e crescita: il nido Pettirosso celebra la sua storia
Il nido d'infanzia Pettirosso di Carpi festeggia un traguardo straordinario: cinquant'anni di servizio alla comunità. Un anniversario che merita di essere raccontato attraverso una mostra fotografica che arriverà nel cuore della città, alla Torre dell'Uccelliera del Palazzo dei Pio.

## Una mostra per la memoria collettiva

Dopo la festa celebrativa dello scorso maggio nella struttura di via Pezzana, l'iniziativa si sposta in piazza Martiri, al Castello dei ragazzi, dove cittadini e famiglie potranno immergersi nella lunga storia di questa importante istituzione educativa. La mostra fotografica, curata con passione dalle educatrici di oggi e di ieri, sarà visitabile venerdì 21 novembre dalle 16 alle 19 e sabato 22 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso completamente gratuito. L'esposizione sarà arricchita dalle narrazioni dei volontari di Nati per leggere, creando un'atmosfera di condivisione e memoria che coinvolgerà tutte le generazioni.

## Le radici del Pettirosso: una risposta al bisogno sociale

Il nido nacque nel gennaio 1975 con il nome originario di Pezzana. La sua apertura rappresentò una risposta concreta e immediata alle esigenze delle famiglie carpigiane, in un momento storico particolare per la città. Gli anni Settanta videro infatti una forte crescita dell'occupazione femminile, soprattutto nel settore delle maglierie che caratterizzava il tessuto produttivo locale. La struttura aprì i battenti in tempi record, con il cortile ancora da sistemare, dimostrando fin dall'inizio quella capacità di adattamento e dedizione che l'avrebbe contraddistinta negli anni. Nonostante la bellezza e l'ampiezza degli spazi, i primi anni furono caratterizzati dalla scarsità di materiale didattico, problema risolto con l'ingegno e la determinazione delle maestre.

## Una comunità educante

La storia del Pettirosso è anche la storia di una comunità che si prende cura dei suoi bambini. Le educatrici organizzarono raccolte di materiale usato e iniziative di raccolta carta per procurarsi i fondi necessari all'acquisto di attrezzature, come il primo castello-scivolo per il giardino. Il coinvolgimento non si limitava al personale educativo: famiglie e quartiere partecipavano attivamente alle attività didattiche, mentre maestre e bambini si prendevano cura insieme degli alberelli del giardino, innaffiandoli e vedendoli crescere. Un simbolo perfetto di quella crescita condivisa che ha caratterizzato mezzo secolo di vita della struttura.

## Il patrocinio dell'Unione delle Terre d'Argine

L'iniziativa celebrativa gode del patrocinio dell'Unione delle Terre d'Argine, riconoscimento che sottolinea l'importanza del nido Pettirosso non solo per Carpi ma per tutto il territorio. L'Unione gestisce oggi una rete integrata di servizi educativi che affonda le sue radici proprio in esperienze pionieristiche come quella del Pettirosso. La mostra alla Torre dell'Uccelliera non è solo un'occasione per guardare indietro con orgoglio, ma anche per riflettere sul valore dell'educazione della prima infanzia nella costruzione di una società più equa e solidale. Un invito rivolto a tutti i cittadini per scoprire o riscoprire una parte importante della storia educativa della nostra città.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online