Classico contro contemporaneo: il duello letterario che appassiona i lettori


Classico contro contemporaneo: il duello letterario che appassiona i lettori

La eterna domanda che tormenta ogni lettore trova risposta a Carpi. "Davvero è già stato detto tutto? E meglio di quanto non si riuscirebbe a fare oggi?" L'interrogativo posto dallo scrittore Tim Parks nel suo saggio "Di cosa parliamo quando parliamo di libri" sarà al centro dell'incontro "Classico vs contemporaneo", in programma sabato 18 ottobre alle ore 18 presso l'auditorium Loria. L'appuntamento, organizzato dalla Biblioteca comunale Loria nell'ambito delle iniziative di promozione della lettura, promette di essere una sfida intellettuale avvincente. A condurre questa battaglia letteraria sarà Simonetta Bitasi, critico e promotore della lettura che ha fatto della sua passione una vera e propria professione. La mantovana, laureata in Lettere Moderne a Bologna e con una lunga esperienza come libraia, metterà a confronto romanzi classici e opere contemporanee che ne hanno tratto ispirazione diretta. Il format dell'incontro è particolarmente interessante: Bitasi costruirà ponti tra epoche diverse, esplorando come la letteratura contemporanea dialoghi con i grandi del passato attraverso operazioni di fan fiction dichiarata o affinità elettive tra scrittori di secoli diversi. Un approccio che permetterà ai partecipanti di scoprire nuovi percorsi di lettura e di comprendere come i temi universali attraversino le generazioni letterarie. Come sottolineava Virginia Woolf, citata da Parks, uno dei piaceri della lettura contemporanea sta proprio nell'essere "costretti a esercitare un giudizio" personale, senza il filtro dell'opinione critica consolidata. Un invito a diventare lettori attivi e consapevoli, capaci di navigare tra passato e presente con spirito critico. Simonetta Bitasi, che attraverso il progetto "Lettore Ambulante" si dedica alla promozione della lettura presso biblioteche, librerie e festival culturali, porterà la sua esperienza di professionista che "di lavoro legge". La sua attività, che spazia dalla collaborazione con periodici come "Diario", "Liber" e "GQ Italia" all'organizzazione di gruppi di lettura, rappresenta un ponte prezioso tra mondo editoriale e comunità di lettori. L'evento, a ingresso libero, si inserisce nel ricco programma di iniziative culturali che la Biblioteca Loria offre alla cittadinanza carpigiana, confermando l'impegno dell'amministrazione comunale nel promuovere la cultura e la lettura come strumenti di crescita collettiva.

Visualizza le fonti dell'articolo