Con l'arrivo della stagione autunnale e il peggioramento delle condizioni meteorologiche, la Polizia Locale di Terre d'Argine ha lanciato un importante promemoria per tutti gli automobilisti del territorio carpigiano: verificare lo stato di usura degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Il richiamo arriva in un momento strategico dell'anno, quando le prime piogge rendono l'asfalto più scivoloso e le condizioni di guida più impegnative. Gli agenti ricordano che il battistrada deve essere superiore a 1,6 millimetri, limite minimo stabilito per legge dal Codice della Strada. Questo controllo non è solo una questione di sicurezza, ma anche di responsabilità civile e penale. Pneumatici con battistrada insufficiente possono causare perdita di aderenza, aumentare gli spazi di frenata e compromettere la tenuta di strada, specialmente su fondi bagnati tipici del periodo autunnale. Per i cittadini di Carpi e dei comuni limitrofi è un'occasione per effettuare una verifica preventiva presso le officine locali. Il controllo è semplice: basta inserire una moneta da un euro nel solco del battistrada - se la corona dorata della moneta è completamente visibile, significa che lo spessore è inferiore ai 3 millimetri e si avvicina al limite di legge. La Polizia Locale intensificherà i controlli stradali nei prossimi mesi, con particolare attenzione durante i periodi di maltempo. Le sanzioni per pneumatici non conformi possono arrivare fino a 344 euro, oltre al fermo del veicolo fino alla sostituzione delle gomme.
Con l'autunno alle porte è tempo di controlli per gli pneumatici