Consiglio comunale straordinario: all'ordine del giorno urbanistica e scuola


Consiglio comunale straordinario: all'ordine del giorno urbanistica e scuola

Lunedì 20 ottobre alle 19 si riunirà il Consiglio comunale di Campogalliano in seduta straordinaria presso la Sala del Consiglio. Un appuntamento importante per la comunità locale, con all'ordine del giorno quattro punti che toccano temi centrali per il futuro della città. Urbanistica e sviluppo del territorio Tra i punti più rilevanti figura l'approvazione degli schemi-tipo di atti unilaterali d'obbligo e di convenzione urbanistica per l'attuazione dell'accordo operativo. Questi strumenti normativi sono fondamentali per regolamentare gli interventi urbanistici ed edilizi secondo le disposizioni del PUG (Piano Urbanistico Generale) e del regolamento edilizio comunale, garantendo uno sviluppo ordinato e sostenibile del territorio campogallianese. La questione della ristorazione scolastica Il Gruppo Consiliare "Progetto Campogalliano" ha presentato una mozione di particolare interesse per le famiglie del territorio. La proposta mira a introdurre incentivi per tutti gli studenti iscritti alla scuola primaria, senza distinzione di reddito, per mitigare l'aumento delle tariffe del servizio di ristorazione scolastica previsto da settembre 2025. Un tema che tocca direttamente il bilancio delle famiglie campogallianesi e che dimostra l'attenzione dell'amministrazione verso il diritto allo studio e il sostegno alle famiglie. Questioni internazionali in Consiglio Il Gruppo Consiliare "Centro-sinistra Campogalliano" ha invece presentato un ordine del giorno dedicato al riconoscimento dello Stato di Palestina e alle azioni per la promozione della pace. Una presa di posizione che inserisce Campogalliano nel dibattito internazionale, dimostrando come anche i comuni più piccoli possano esprimere la propria voce su temi di rilevanza mondiale. La seduta si aprirà, come da prassi, con l'approvazione dei verbali della seduta precedente del 29 settembre 2025. I cittadini interessati potranno seguire i lavori del Consiglio, che rappresenta il momento più alto della democrazia locale e della partecipazione civica della comunità campogallianese.

Visualizza le fonti dell'articolo