Il Consiglio comunale di Campogalliano si riunirà lunedì 29 settembre alle ore 20 presso la Sala del Consiglio per una seduta straordinaria dedicata principalmente alle questioni finanziarie e di programmazione strategica del Comune. L'assemblea cittadina affronterà cinque punti cruciali per l'amministrazione locale. Dopo l'approvazione dei verbali della seduta precedente dell'8 settembre, i consiglieri si concentreranno su tematiche di rilevante importanza economica per la comunità campogallianese. Il secondo punto all'ordine del giorno riguarda l'approvazione del bilancio consolidato del gruppo Comune di Campogalliano relativo all'esercizio 2024, un documento fondamentale che fotografa la situazione patrimoniale ed economica dell'ente e delle sue partecipate. Particolare attenzione sarà dedicata alla definizione degli obiettivi specifici per il 2025 relativi alle spese di funzionamento, in conformità al decreto legislativo 175/2016 che disciplina la gestione delle società partecipate dagli enti locali. Il momento più significativo della seduta sarà rappresentato dall'approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028, lo strumento che definisce le linee strategiche e operative dell'amministrazione per il triennio successivo. Questo documento costituisce la bussola per orientare le scelte politiche e gli investimenti futuri della città. La seduta si concluderà con l'esame di una variazione al Bilancio di previsione 2025-2027, necessaria per adeguare le previsioni di entrata e spesa alle esigenze emergenti della comunità locale. I cittadini interessati potranno seguire i lavori del Consiglio comunale e verificare come l'amministrazione intende programmare le risorse pubbliche per garantire servizi efficienti e investimenti mirati al benessere della collettività campogallianese.
Consiglio comunale straordinario: si definisce la programmazione finanziaria per il futuro di Campogalliano