Il Ministero della Cultura ha lanciato un'importante iniziativa per sostenere l'accesso alla lettura e contrastare la povertà educativa nel nostro Paese. Si tratta della Carta della Cultura, un aiuto concreto destinato alle famiglie con difficoltà economiche, promossa attraverso il Centro per il Libro e la Lettura. L'iniziativa rappresenta uno strumento fondamentale per rafforzare il ruolo dei Comuni come presidi di inclusione e promozione culturale nei territori, offrendo un supporto tangibile alle politiche di contrasto alla povertà educativa portate avanti dagli enti locali. Chi può richiederla La carta è destinata ai nuclei familiari residenti in Italia – sia italiani che stranieri – con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Si tratta di una misura che punta a garantire l'accesso ai libri anche a chi si trova in condizioni economiche difficili, promuovendo la cultura come diritto universale. Come funziona La Carta della Cultura è un voucher digitale del valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. Il contributo può essere utilizzato per acquistare libri cartacei o digitali (purché dotati di codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati. Le caratteristiche principali dell'iniziativa sono: .
- .
- Una sola carta per nucleo familiare
- Graduatoria stilata in base al valore ISEE (dal più basso al più alto) e all'ordine di presentazione delle domande
- Utilizzo entro 12 mesi dal rilascio
- Carta disponibile direttamente nel Portafoglio dell'App IO
Scadenze e modalità di richiesta Le domande potranno essere presentate dal 1° al 31 ottobre 2025, esclusivamente attraverso l'App IO o sul relativo sito web. L'accesso avviene tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE). L'esito della richiesta sarà comunicato direttamente tramite l'App IO e i beneficiari riceveranno la carta nella sezione "Portafoglio" dell'applicazione. L'elenco delle librerie e dei punti vendita convenzionati sarà consultabile su una piattaforma dedicata. Un investimento nel futuro culturale Questa iniziativa, gestita tecnicamente da PagoPA, CONSAP e SOGEI, rappresenta un investimento significativo nel futuro culturale del Paese. La possibilità di accedere gratuitamente ai libri può fare la differenza nella formazione di bambini e ragazzi, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative. Per maggiori informazioni e dettagli sulle condizioni di partecipazione, è possibile consultare il sito https://ioapp.it/carta-della-cultura o i siti istituzionali del Ministero della Cultura e del Centro per il libro e la lettura.