Due serate per decifrare il "codice segreto" dell'infanzia
Se siete genitori che si chiedono perché vostro figlio disegna sempre mostri verdi con otto occhi, o insegnanti che vorrebbero capire cosa passa nella mente di un alunno che fissa il soffitto durante la lezione di matematica, il
convegno "Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli" potrebbe essere la chiave di lettura che stavate cercando. L'iniziativa, che si terrà a
Vignola nelle serate di
venerdì 14 e 21 novembre, nasce da una collaborazione che ha tutto il sapore di una squadra dei sogni: il
Festival del fumetto e dell'immagine Betty B, il
Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori e l'
Unione Terre dei Castelli. Un mix esplosivo tra creatività, protezione e territorio che promette di svelare i segreti dell'universo infantile senza bisogno di una laurea in psicologia.
Il fumetto incontra la scienza: quando l'arte diventa formazione
L'idea è nata dall'esperienza del
Betty B Festival, diretto da
Enzo Perriello, che da anni lavora con le scuole attraverso corsi di fumetto e illustrazione. Il festival, che coinvolge i comuni di
Savignano sul Panaro,
Vignola,
Spilamberto,
Guiglia e
Valsamoggia, ha scoperto che dietro ogni vignetta si nasconde un mondo di emozioni e significati che merita di essere esplorato con serietà scientifica. Il progetto si inserisce nell'iniziativa pluriennale
"Dalla parte degli ultimi", sostenuta dalle diocesi di
Modena-Nonantola e
Carpi insieme alle fondazioni del territorio:
Fondazione di Modena,
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi,
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e
Fondazione di Vignola.
Prima serata: quando la mente infantile si svela
Venerdì 14 novembre alle ore 18, nella
Sala dei Contrari di Vignola, due autorità nel campo della psicologia dello sviluppo saliranno sul palco per illuminare i misteri della crescita. Il
professor Alberto Oliverio affronterà il tema "Lo sviluppo della mente nell'infanzia", mentre la
professoressa Anna Oliverio Ferraris ci guiderà nel mondo del "Disegno come linguaggio". Due nomi che nel panorama della psicologia infantile italiana rappresentano punti di riferimento assoluti, pronti a spiegare perché quel disegno che sembra uno scarabocchio potrebbe in realtà raccontare un'intera storia.
Seconda serata: l'era digitale sotto la lente d'ingrandimento
Venerdì 21 novembre, sempre alle
ore 18, il convegno si tufferà nelle sfide del nostro tempo con due relatrici specializzate nei temi più caldi del dibattito educativo contemporaneo. La
professoressa Chiara Panciroli esplorerà "L'incidenza della tecnologia nello sviluppo e nell'educazione dell'infanzia", mentre la
dottoressa Chiara Griffini affronterà il tema "Promuovere comunità educanti nell'era digitale". Argomenti che fanno tremare le vene dei polsi a ogni genitore che si trova a gestire tablet, smartphone e la costante richiesta "posso guardare YouTube?"
Informazioni pratiche: tutto quello che serve sapere
Dove: Sala dei Contrari, Vignola
Quando: Venerdì 14 e 21 novembre 2025, ore 18:00
Durata: Fino alle ore 21:00
Baby-sitting: Servizio di assistenza per bambini e ragazzi disponibile
Bonus: Cena a buffet per tutti i partecipanti al termine di ogni serata Il convegno è
accreditato per la formazione di insegnanti e giornalisti, quindi non solo si torna a casa più saggi, ma anche con crediti formativi nel portafoglio professionale.
Come partecipare
Per iscriversi è gradita una mail a
info@bettybfestival.it. Un piccolo gesto che potrebbe aprire grandi orizzonti nella comprensione del mondo infantile, con la garanzia di una cena inclusa e la possibilità di fare domande dirette agli esperti. Perché, diciamocelo, tra un bambino che non vuole fare i compiti e uno smartphone che sembra più attraente di qualsiasi libro, forse è arrivato il momento di capire davvero cosa succede in quelle testoline che sembrano sempre pensare a tutto tranne che a quello che dovrebbero.