Quando novembre si tinge di quella particolare malinconia autunnale, la nostra provincia risponde con un'esplosione di cultura, arte e riflessione. Giovedì 6 novembre si presenta come una giornata ricchissima di opportunità, dove ogni angolo del territorio modenese offre qualcosa di speciale per nutrire mente e spirito.
All'Arci Mattatoyo di Carpi il teatro diventa terapia dell'anima
Iniziamo proprio da casa nostra: nel cuore di Carpi, il Circolo Arci Mattatoyo inaugura oggi un'iniziativa che promette di trasformare le serate d'autunno in momenti di autentica magia teatrale. Un progetto dove il teatro non è solo spettacolo, ma diventa vera e propria terapia dell'anima, perfetto per chi cerca un modo diverso di vivere la cultura nella nostra città.
Pausa pranzo d'arte: quando la cultura nutre corpo e anima
Sempre a Carpi, i Musei di Palazzo dei Pio rilanciano con un'esperienza inedita che unisce bellezza e sapore. Chi ha detto che la pausa pranzo debba essere solo routine? Un'occasione unica per riscoprire i tesori di casa nostra in una veste completamente nuova, dove arte e gastronomia si incontrano in perfetta armonia.
Paolo Rossi inaugura la stagione del Teatro Dadà: un viaggio ironico nei classici che non potete perdere
A Castelfranco Emilia, alle 20.30, il Teatro Dadà riapre i battenti con una serata imperdibile. Paolo Rossi trasforma Omero, Shakespeare e Orazio in un viaggio ironico e irresistibile, dimostrando come i classici possano ancora parlare al nostro tempo con freschezza e intelligenza.
Al Museo della Bilancia si parla di futuro energetico
Campogalliano ci invita a guardare avanti: alle 20.45, il Museo della Bilancia ospita una serata dedicata alle nuove frontiere dell'energia sostenibile. Un appuntamento fondamentale per comprendere come il nostro territorio si sta preparando alle sfide del futuro energetico.
A Modena parte il futuro della cultura digitale: corso gratuito per diventare tecnici delle produzioni multimediali
ForModena presenta la quarta edizione di un corso gratuito che guarda al domani: 800 ore complessive, di cui 360 in stage aziendale, per formare i nuovi professionisti del settore culturale e creativo. Un'opportunità concreta per chi vuole investire nel proprio futuro professionale.
Quando il teatro incontra la realtà del Mediterraneo: arriva "A place of safety" al Teatro Storchi
Il Teatro Storchi di Modena propone uno spettacolo che va oltre l'intrattenimento: "A place of safety" porta sul palco le voci autentiche di chi affronta quotidianamente la drammatica realtà del Mediterraneo. Teatro civile nel senso più profondo del termine.
Mirandola, assemblea pubblica sul futuro di AIMAG dopo il pronunciamento della Corte dei Conti
Chiudiamo con un appuntamento di grande rilevanza civica: a Mirandola, il Comitato AIMAG per il Territorio organizza un incontro pubblico per fare chiarezza sulle prospettive della multiutility locale. Un momento importante di partecipazione democratica che riguarda tutti noi.
Una giornata che dimostra quanto sia vivo e pulsante il tessuto culturale del nostro territorio. Non perdete l'occasione di partecipare: ogni evento è un tassello del mosaico che rende unica la nostra provincia.