Cosa fare oggi: Mercoledì 5 novembre


Cosa fare oggi: Mercoledì 5 novembre

Il mercoledì 5 novembre si tinge di note cinematografiche e musicali, regalando ai nostri lettori due appuntamenti imperdibili che spaziano dal grande schermo alle atmosfere più intime della musica dal vivo. Una giornata che dimostra ancora una volta come il nostro territorio sappia offrire cultura di qualità, capace di soddisfare gusti diversi e di creare momenti di condivisione autentica.

Questo mercoledì autunnale ci invita a rallentare il ritmo quotidiano per immergerci in esperienze che nutrono l'anima: dal fascino intramontabile di Bob Dylan raccontato sul grande schermo, fino alle sonorità raffinate della chitarra spagnola che risuoneranno tra le mura storiche della Rocca di Vignola.

Bob Dylan arriva a Carpi con Timothée Chalamet: "A Complete Unknown" allo Space City

Alle ore 15, il cinema Space City di Carpi si prepara ad accogliere gli appassionati di cinema e musica per il settimo appuntamento della rassegna "Pomeriggio al cinema". Protagonista della giornata è "A Complete Unknown", il film diretto da James Mangold che racconta la straordinaria parabola artistica di Bob Dylan attraverso l'interpretazione magnetica di Timothée Chalamet. Un'occasione unica per rivivere gli anni ruggenti della rivoluzione folk americana e scoprire i retroscena della nascita di alcune delle canzoni più iconiche della storia della musica. Il pomeriggio cinematografico si presenta come il momento perfetto per concedersi una pausa riflessiva, lasciandosi trasportare dalle note e dalle parole che hanno cambiato per sempre il panorama musicale mondiale.

Quando la chitarra spagnola incontra il genio lucchese: arriva il "Fandango" che incanta

La serata del 5 novembre ci conduce invece verso la suggestiva Rocca di Vignola, dove la Sala d'onore si trasforma in un palcoscenico d'eccezione per un evento che promette di far vibrare le corde del cuore quanto quelle della chitarra. "Fandango" rappresenta un incontro magico tra la tradizione chitarristica spagnola e l'eredità musicale del genio lucchese, creando un dialogo sonoro che attraversa secoli di storia musicale. Le antiche mura della Rocca faranno da cornice a melodie che spaziano dalla passione iberica alla raffinatezza italiana, regalando al pubblico un'esperienza sensoriale completa dove architettura e musica si fondono in perfetta armonia.

Due appuntamenti che dimostrano come la cultura possa essere vissuta in modi diversi ma ugualmente intensi: dalla comodità della poltrona cinematografica all'intimità di un concerto dal vivo. Vi invitiamo a scegliere l'esperienza che più vi rappresenta, o perché no, a concedervi entrambe per una giornata all'insegna della bellezza.



🏛️

Assistente Ombra

Online